Eventi
Evento
- Titolo:
- CCP Milano - Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS
- Quando:
- 27.03.2019 09.00 h - 13.00 h
- Dove:
- Milano - Centro per la Cultura della Prevenzione - Milano
- Categoria:
- CCP Milano
Descrizione
Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS
CCP - V.le D’Annunzio 15 – Milano
mercoledì 27 marzo 2019 - ore 9:00-13:00
Seminario CCP Milano
9:00 – Registrazione partecipanti
9:15– Presentazione programma
Gruppo promotore “Casa degli RLS”
9:30 – Un nuovo paradigma della sicurezza
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)
9:55 – Le competenze non tecniche: queste sconosciute
Luca Santopolo – Membro Consiglio Direttivo AiNTS
10:20 – Le competenze non tecniche collegate alle attribuzioni del RLS dettate dall'art.50
Augusto Piazza – Consulente Sportello Ambiente e Sicurezza per RLS Lecco
10:45 – Competenze non tecniche in atto: la consapevolezza situazionale dei lavoratori
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)
11.10 – Gestire la complessità – Il ruolo degli RLS
Renata Borgato – Collaboratrice Facoltà di Psicologia Università Milano Bicocca
11:35 – 12:00 - Pausa caffè e raccolta quesiti
12:00 – Risposte ai quesiti - Testimonianze - Discussione
Gruppo promotore “Casa degli RLS”
13:00 – Chiusura dei lavori
Sempre per non dimenticare Marco, Giuseppe, Giancarlo e Arrigo …
Come emerso nei seminari, organizzati dalla Casa degli RLS, su “La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: ruolo del RLS” e “2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia: le proposte degli RLS per svoltare” si avverte sempre di più, nella gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la necessità di andare oltre agli aspetti formali e tutti ammettono che nella sicurezza rientrano competenze comunicative, leadership, gestione dello stress, ecc.
La questione non è come si parla di sicurezza, ma a quale sicurezza si pensa.
Spesso, si pensa la sicurezza come risultato di un’illusoria uguaglianza tra Lavoro-Come-Fatto (LCF) e Lavoro-Come-Immaginato (LCI).
Invece, la sicurezza emerge dalla gestione dell’inevitabile differenza tra LCF e LCI. La Casa degli RLS di Milano, con questo seminario, vuole proporre una riflessione su questi temi al fine di analizzare il contributo delle Competenze Non Tecniche nei profili di ruolo dei diversi soggetti dei sistemi aziendali di prevenzione e, nello specifico, in quello del RLS.
Sede
- Sedi:
- Milano - Centro per la Cultura della Prevenzione
- Via:
- Via D'Annunzio 15
- Città:
- Milano
- Provincia:
- MI
- Paese:
-
Descrizione
Il Centro per la Cultura della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e di Vita è stato voluto dall'Assessorato alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano nell'edificio scolastico ristrutturato di via Gabriele D'Annunzio 15. L'edificio si affaccia sulla darsena dei navigli a Porta Ticinese ed è raggiungibile con:
tram 9, che collega la Stazione Centrale a quella di Porta Genova passando per Porta Venezia e quindi per i viali della circonvallazione est. La fermata è quella di piazza Ventiquattro Maggio e dista 300 m
tram 2 e 14, che attraversano il centro di Milano, piazza Cordusio, via Torino. La fermata è quella di piazza Cantore/viale Papiniano e dista 350 m
MM2, stazione di S.Agostino. La fermata dista 700 metri
MM2, stazione di Porta Genova. La fermata dista 1.100 metri, ma può essere utilizzato il tram 9.