<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
1314151617
18192021222324
252630 

Eventi

Evento 

Titolo:
Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia negli istituti penitenziari
Quando:
16.05.2018 09.00 h - 13.00 h
Dove:
Milano - Centro per la Cultura della Prevenzione - Milano
Categoria:
CCP Milano

Descrizione

Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia negli istituti penitenziari
Centro Cultura per la Prevenzione - V.le D’Annunzio 15 – Milano
Mercoledì 16 maggio 2018 - ore 9.00-13.00

Seminario CCP Milano

Registrazione partecipanti

Saluti istituzionaliSaluti istituzionali
Alessandra Naldi, Garante delle persone private della libertà del Comune di Milano

Introduzione dei lavori
Susanna Cantoni, Presidente Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione - CIIP

Lo stress secondo il decreto 81/08Lo stress secondo il decreto 81/08
Elio Gullone, operatore presso A.T.S. città di Milano, dottore in tecniche della prevenzione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il rischio psicologico (stress lavoro correlato) nelle professioni di aiutoIl rischio psicologico (stress lavoro correlato) nelle professioni di aiuto
Elena Vegni, Professore Associato di Psicologia Clinica, Direttore UOC Psicologia Clinica, ASST Santi Paolo e Carlo

La prevenzione del rischio suicidario entro i contesti di esecuzione della penaLa prevenzione del rischio suicidario entro i contesti di esecuzione della pena
Emanuela Saita, professore Associato, PhD, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Storia di un cambiamentoStoria di un cambiamento
Luciano De Filippis, Ministero della Giustizia, Tribunale Ordinario di Torino

Il Supporto da divisa a divisa nella Polizia Locale di Milano, un ponte verso il benessereIl Supporto da divisa a divisa nella Polizia Locale di Milano, un ponte verso il benessere
Gianfranco Manera, Referente Unico D.Lgs 81/08 e Paola Garruto, appartenenti all'Ufficio Sicurezza della Polizia Locale di Milano, Coordinatori del gruppo degli "Operatori Ponte"

Dibattito: Modesto Prosperi, Ufficio Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Milano

partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a questo link

scarica la locandina

Nell’organizzazione carceraria lavorano molte persone: dai direttori ai loro collaboratori, dagli amministrativi ai contabili, dagli educatori agli operatori di area pedagogica, dagli psicologi agli assistenti sociali, e il personale della polizia penitenziaria. Tutti questi lavoratori sono esposti a vari fattori di rischio e per cercare di rimuovere o di mitigare i loro effetti sulla salute e sulla sicurezza del lavoro, questo convegno vuole promuovere una strategia preventiva di partecipazione per un miglioramento delle condizioni lavorative.

Sede

Sedi:
Milano - Centro per la Cultura della Prevenzione
Via:
Via D'Annunzio 15
Città:
Milano
Provincia:
MI
Paese:
Paese: it

Descrizione

Il Centro per la Cultura della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e di Vita è stato voluto dall'Assessorato alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano nell'edificio scolastico ristrutturato di via Gabriele D'Annunzio 15. L'edificio si affaccia sulla darsena dei navigli a Porta Ticinese ed è raggiungibile con:

tram 9, che collega la Stazione Centrale a quella di Porta Genova passando per Porta Venezia e quindi per i viali della circonvallazione est. La fermata è quella di piazza Ventiquattro Maggio e dista 300 m

tram 2 e 14, che attraversano il centro di Milano, piazza Cordusio, via Torino. La fermata è quella di piazza Cantore/viale Papiniano e dista 350 m

MM2, stazione di S.Agostino. La fermata dista 700 metri

MM2, stazione di Porta Genova. La fermata dista 1.100 metri, ma può essere utilizzato il tram 9.

Mappa di Google