L'Ufficio politiche assicurative tariffe e contenzioso di INAIL con nota del 1 marzo 2021 si è espresso sul tema della tutela assicurativa di personale infermieristico che ha rifiutato la vaccinazione antiCOVID-19
Arpa Piemonte ha messo a punto un metodo per determinare la presenza del virus SARS-CoV-2 nell'aria.
COVID-19: fare ritorno al luogo di lavoro. Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori.
A cura dei Gruppi di Lavoro dell'European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA), Luxembourg, 2020
Il 30 dicembre 2020 l'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020 - Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia. Il documento è accessibile unitamente agli altri rapporti anche dalla pagina dedicata di questo sito.
Il Ministero della Salute con l'Istituto Superiore di Sanità ed altri Enti propone un documento "Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale".
INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) ha pubblicato le "Indagine nazionale COVID-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti"
Il 3 agosto l'ISTAT ha pubblicato i primi risultati dell’indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 che si è svolta da 25 maggio al 15 luglio 2020.
L’Inail resta competente per la sola validazione delle richieste presentate dai produttori di dispositivi di protezione individuale, mentre per quelle presentate dagli importatori è previsto il passaggio alle regioni.
INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) ha pubblicato le "Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19"
INAIL con circolare del 20/5/2020 ha chiarito alle proprie strutture territoriali il trattamento delle denunce di infortunio per infezioni da coronavirus.
28/4/2020 - ILO ha pubblicato il Rapporto "Garantire la sicurezza e la salute sul lavoro durante una pandemia - La salute e la sicurezza sul lavoro può salvare la vita"
EU-OSHA pubblica un documento che fornisce orientamenti di prevenzione e link a informazioni pertinenti.
Nel mese di aprile 2020 l'INAIL e l'Istitito Superiore di Sanità hanno pubblicato un "Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2"
Sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni Inail. Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro.
Con circolare del 17/3/2020 alle Strutture centrali territoriali, INAIL chiarisce quale debba essere il trattamento amministrativo delle pratiche di malattia-infortunio da Covid-19 contratta dagli operatori sanitari.
UNI, Ente Italiano di Normazione rende liberamente scaricabili le norme UNI per combattere il contagio
Commissione Europea - Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare.
Gestione delle crisi nei settori alimentare, degli animali e delle piante - Igiene alimentare
Il D.L. 24/3/22 n. 24, convertito in L. 19/5/22 n. 52, prevedeva l’obbligo vaccinale per il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, istituti penitenziari, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, degli istituti tecnici superiori, del personale dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale.
Su DSL un contributo di P.Pascucci e C.Lazzari sui contenuti del Decreto Legge 44/2021 in particolare sul tema dell'obbligo vaccinale.
23 marzo 2021 - il Giudice del Lavoro di Belluno ha rigettato il ricorso con cui 10 lavoratori OSS che avevano rifiutato il vaccino anti COVID si erano opposti ad un provvedimento di ferie forzate.
"L’ennesima sfida della pandemia Covid-19: esiste un obbligo vaccinale nei contesti lavorativi?" un articolo del prof. Paolo Pascucci - Ordinario di Diritto del Lavoro. Università di Urbino Carlo Bo, con Angelo Delogu.
La CGIL pubblica il primo instant-book della sua Consulta giuridica: "Covid-19 e diritti dei lavoratori".
"Coronavirus e sicurezza sul lavoro" due articoli di Paolo Pascucci - Ordinario di Diritto del Lavoro. Università di Urbino Carlo Bo
Il 30 giugno 2022 è stato aggiornato il protocollo di intesa fra il Ministero del lavoro, il Ministero della salute e le parti sociali per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro.
Il 12 maggio 2021 INAIL ha pubblicato il "Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome l’8 aprile 2021"
il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto il "Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro". L'8 aprile sono state pubblicate "Indicazioni ad interim...". Infine una "Nota Informativa..." di ANMA
Il 6 aprile 2021 è stato il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro"
Il 21 settembre 2020 QS-Quotidiano Sanità, pubblica una nota sui ricambi d'aria nelle scuole in tempo di COVID-19
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Preparazione sanitaria a breve termine dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato il "Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021".
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato uno studio sui rischi di contagio da Covid-19 nei diversi settori lavorativi.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha pubblicato le Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, aggiornato il 24 aprile 2020
Nella sezione "COVID-19 -> Fase 2" sono presenti le integrazioni per specifiche attività
INAIL ha pubblicato un "Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione"
Il Rettore del Politecnico di Torino ha coordinato un Gruppo di Lavoro composto da docenti universitari, associazioni, enti, sindacati ed imprese, meglio elencati nel documento. E' stato pubblicato il Rapporto "Emergenza COVID-19: Imprese aperte, lavoratori protetti".
Il Comune di Milano ha deciso la distribuzione ai riders di un kit contenente mascherine, guanti e gel igienizzante insieme al volantino di istruzioni, non essendo stato raggiunto l'accordo con Assodelivery per la distribuzione da parte loro.
Indicazioni per i condomini. A cura del Centro per la Cultura della Prevenzione di Milano con Centro Studi ANACI Lombardia
- COVID 19: indicazioni per la prevenzione nelle parti comuni del condominio.
- COVID 19: indicazioni per la prevenzione negli appartamenti in condominio.