• Home
  • Chi Siamo
  • Gruppi di lavoro
  • Documenti
  • Covid-19
  • News
  • Eventi
  • Siti utili
  • Contatti
  • Download
Sei qui: Milano - Clinica Mangiagalli, Aula Magna

Articoli

Milano, 10/2/2016 Processi normativi italiani ed europei per il riconoscimento dei profili professionali

Stampa | Email | Visite: 1475

Il 10 febbraio 2016 si terrà un Seminario interno CIIP sui processi normativi italiani ed europei per il riconoscimento dei profili professionali

Leggi tutto...

EPC - La tessera professionale europea

Stampa | Email | Visite: 2088

Viene proposto un documento della Commissione europea che illustra la nuova procedura per il riconoscimento della qualifica di alcune professioni.

Leggi tutto...

13/5/2023 - Commento al DL 4/5/23 n.48 con modifiche al DLgs 81/2008

Stampa | Email | Visite: 424

Sulla G.U. serie generale n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 in materia di lavoro che, al capo II, contiene importanti modifiche al Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) e alcune ulteriori norme inerenti la tutela dei lavoratori.

Leggi tutto...

27/7/2022 Conferenza Stato-Regioni. Accordo per attività di vigilanza SSL

Stampa | Email | Visite: 552

Il 27 luglio 2022 in seno alla Conferenza Stato-Regioni è stato sottoscritto l'accordo "Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008..."

Leggi tutto...

21/3/2019 CIIP scrive ai Ministri della Salute e del Lavoro

Stampa | Email | Visite: 772

In attesa di un incontro CIIP ha inviato la sintesi dei lavori del Gruppo Legislazione ai Ministri del Lavoro e della Salute e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni e P.A.

Leggi tutto...

12-14/12/2018 - Seminario INAIL Relazione introduttiva di Paolo Pascucci

Stampa | Email | Visite: 953

Nei giorni 12-14 dicembre 2018 presso la sede di Roma si è tenuto il Seminario Nazionale Avvocati INAIL. Paolo Pascucci, di Olympus e docente dell'Università di Urbino Carlo Bo, ha introdotto una sessione del seminario con la relazione "Dopo il d.lgs. 81/2008: salute e sicurezza in un decennio di riforme del diritto del lavoro"

Leggi tutto...

18/10/2018 - Dieci anni del D.Lgs. 81/08

Stampa | Email | Visite: 1638

Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo
e le necessità di semplificazione e innovazione

Bologna Fiere - Sala Rossini - Padiglione 36 Ingresso Michelino
Giovedì 18 ottobre 2018 - 9.30-13.00


Convegno Associazione Ambiente e Lavoro, Olympus e CIIP
Documento introduttivo

Leggi tutto...

Pubblicati 4 Decreti attuativi Jobs Act

Stampa | Email | Visite: 1680

Sulla GU n.221 del 23/09/2015 sono stati pubblicati 4 Decreti attuativi del "Jobs Act", fra cui il D.Lgs 14 settembre 2015, n. 149 "Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale"

Leggi tutto...

15/04/2015 La Semplificazione per fare più sicurezza

Stampa | Email | Visite: 1736

AIFOS organizza nell'ambito delle iniziative del Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di MIlano il Convegno
La Semplificazione per fare più sicurezza

15 aprile 2015 - Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita - Milano, Viale Gabriele D'Annunzio, 15

Leggi tutto...

2/6/2022 Aggiornamento del Documento del Gruppo Formazione CIIP in vista del rinnovo dell’Accordo tra Stato e Regioni

Stampa | Email | Visite: 3081

Il tema Formazione è da sempre centrale nel dibattito su Salute e Sicurezza sul lavoro. Il documento nasce dal lavoro del Gruppo coordinato da Norberto Canciani ed è stato nei suoi principi discusso nella iniziativa del WMD del 28 aprile 2022.

Leggi tutto...

26/5/2022 Scuola, sottoscritto un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro

Stampa | Email | Visite: 81

Una iniziativa importante di INAIL  per la quale ci battiamo da tempo immemorabile (si rimanda al documento CIIP del settembre 2016 "Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche") ma che purtroppo esclude sia il Ministero della Salute che la Regioni, che tanta parte hanno avuto e hanno nel praticare e insegnare anche nelle scuole la prevenzione dei rischi connessi al lavoro.

23/5/2022 Pubblicata la legge 52/2022 - Formazione a distanza in materia di SSL

Stampa | Email | Visite: 152

Il 23/5/2022 è stata pubblicata la legge 19/5/2022 n. 52 che converte il decreto-legge 24/4/2022 n.24 recante disposizioni urgenti per il superamento ... dell’epidemia da COVID-19, ... cessazione dello stato di emergenza. (In particolare tratta anche della formazione obbligatoria in materia di SSL).

Leggi tutto...

24/5/2021 - CIIP Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Stampa | Email | Visite: 2823

Il GdL Formazione della CIIP ha ampiamente rivisto il proprio documento del 2015 sul tema, da tutti ritenuto basilare, della Formazione alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori. Il lavoro sta cambiando e anche la formazione deve essere adeguata ai cambiamenti. E non si esaurisce in adempimenti formali.

Leggi tutto...

23/11/2018 - RLS Lettera a Mattarella sulla sicurezza nelle università

Stampa | Email | Visite: 1016

Marko Kopinšek, in qualità di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza dell’Università degli Studi di Trieste, di componente studentesca, ha inviato, lo scorso 23 novembre, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una lettera con oggetto: “Lettera aperta – Vuoto normativo riguardante la rappresentanza per la sicurezza del più grande gruppo di lavoratori italiano”

Leggi tutto...

12/4/2017 Osservazioni CIIP al Gruppo Tecnico Interregionale SSL sulla Formazione

Stampa | Email | Visite: 2510

Su richiesta dell'Ufficio di Presidenza della CIIP, si è svolto un primo incontro il giorno 6 aprile 2017 con la dott.ssa Nicoletta Cornaggia referente della Regione Lombardia e Coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.

Leggi tutto...

Dossier scuola Inail 2016

Stampa | Email | Visite: 1515

Inail nel novembre 2016 ha pubblicato sul proprio sito il Dossier scuola 2016

Leggi tutto...

23/11/2016 - Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole

Stampa | Email | Visite: 1266

In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole il GdL della CIIP ha predisposto il documento:

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
“LA CIIP PROPONE”

Leggi tutto...

19/10/2016 SSL nella formazione scolastica e nell’alternanza scuola-lavoro

Stampa | Email | Visite: 2822

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nella formazione scolastica e nell’alternanza scuola-lavoro
Bologna Fiere - Sala Rossini
Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 14:30 - 17:00

Convegno nazionale organizzato da CIIP e Ass.Ambiente e Lavoro. Sono disponibili le relazioni.

Leggi tutto...

19/8/2016 Pubblicato in GU il testo dell'accordo Stato-Regioni sui percorsi di formazione per RSPP e ASPP

Stampa | Email | Visite: 1451

Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2016 è stato pubblicato il testo dell'Accordo Stato-Regioni in materia di percorsi di formazione per RSPP ed ASPP che modifica i precedenti atti che risalgono al 21/12/2011 ed al 22 febbraio 2012.

Leggi tutto...

22/12/2016 In...Sicurezza-Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici

Stampa | Email | Visite: 1376

“Ma chi l’ha detto che a scuola non si possa insegnare anche la sicurezza (e la sicurezza sul lavoro in particolare)? E ancora: cosa hanno a che fare le varie discipline di insegnamento (lettere, lingue straniere, storia dell’arte, geometria, diritto...) con le nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro? “

Leggi tutto...

CIIP 28/5/2016 - I soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Stampa | Email | Visite: 1845

Documento CIIP di proposte in merito a:
I soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Leggi tutto...

Milano, 11/11/2015 - Quando lo studente è un “lavoratore”

Stampa | Email | Visite: 1625

Centro Cultura per la Prevenzione - V.le D’Annunzio 15 - Milano
INAIL
Quando lo studente è un “lavoratore”.
Gli obblighi e gli adempimenti a carico della scuola. Il ruolo dell’Inail

sono disponibili le relazioni presentate

Leggi tutto...

Procedure per l’accertamento degli adempimenti sulla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Stampa | Email | Visite: 1840

Procedure per l’accertamento degli adempimenti sulla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
A cura della “Commissione Regionale per la verifica dei requisiti dei Soggetti Formatori” della Regione Piemonte, febbraio 2016

Leggi tutto...

Valutazione interventi nelle scuole

Stampa | Email | Visite: 1615

Valutazione degli interventi di prevenzione degli infortuni scolastici nelle scuole della Regione Piemonte
Antonella Bena e Elena Farina - ASL TO3 – SCaDU Epidemiologia – Settore Rischi e Danni da Lavoro

Leggi tutto...

10/12/2015 Proposte del GdL Formazione Efficace

Stampa | Email | Visite: 2937

Documento del GdL Formazione Efficace

LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: PROBLEMATICHE APPLICATIVE E PROPOSTE

Leggi tutto...

12/10/2015 Le criticità della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro - sorveglianza pubblica del mercato

Stampa | Email | Visite: 4907

Le criticità della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro - sorveglianza pubblica del mercato

Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.

Leggi tutto...

21/5/2015 La Formazione Professionale nelle politiche di Cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea

Stampa | Email | Visite: 1788

La Formazione Professionale nelle politiche di Cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea
a cura di Donatella Gobbi, Ricercatrice ISFOL

Leggi tutto...

18/5/2023 - Federacma: Le morti bianche in agricoltura

Stampa | Email | Visite: 34

Il 18/4/23 alla presenza del Vicepresidente della Camera dei Deputati si è svolto il convegno "Le morti bianche in agricoltura" organizzato da Federacma, Federazione Italiana delle Associazioni Nazionali dei Commercianti Macchine e delle ACMA territoriali.

Leggi tutto...

9/2/2023 - Prevenzione e sicurezza nell’uso delle macchine agricole

Stampa | Email | Visite: 294

Prevenzione e sicurezza nell’uso delle macchine agricole
Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze
giovedì 9 febbraio 2023 ore 9:00-13:00

Convegno Accademia dei Georgofili, anche online

Sono disponibili alcune relazioni

Ogni anno 150 lavoratori che operano sui trattori muoiono a causa del ribaltamento dei trattori e del conseguente schiacciamento del conducente. Questi i dati dell’osservatorio INAIL sugli infortuni nel settore agricolo o forestale.

Leggi tutto...

14/2/2023 - Lombardia - Le nuove linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

Stampa | Email | Visite: 339

Regione Lombardia - Le nuove linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
Milano,Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 Aula Crociera Alta
Martedì 14 Febbraio 2023 - ore 9:45-16:00

Seminario formativo INHR - Regione Lombardia, ASST Santi Paolo e Carlo - UNIMI - WHO
sul sito Prevenzione Agricoltura saranno disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

14/2/2022 - La revisione dei trattori - Un'emergenza sanitaria

Stampa | Email | Visite: 230

Il tema della sicurezza dei trattori agricoli si trascina ormai da decenni. Una lettera aperta di Eugenio Ariano (per anni coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura del Coordinamento Tecnico delle Regioni e PA) ai due Ministri competenti.

Leggi tutto...

23/12/20 OSHA - Il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura: conseguenze per SSL

Stampa | Email | Visite: 272

Nel dicembre 2020 OSHA ha pubblicato il report "Il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura: conseguenze per la gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori" (EN)

Leggi tutto...

28-29/4/2017 La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura

Stampa | Email | Visite: 3476

La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura
I piani nazionale e regionali 2014–2018: attività e prospettive
In occasione della 68^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia di Foggia
Sala Convegni Fiera di Foggia - Via Fortore 151

Venerdì 28/4/2017 - ore 8:00–16:30
Sabato 29/4/2017 - ore 9:00-13:30

Convegno ASL Foggia - sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

14/3/2017 Ancora sul patentino per i trattori

Stampa | Email | Visite: 1270

Anche La Stampa scrive dei rischi e dei danni attesi dall'ennesima proroga dell'obbligo di adeguata formazione per la guida dei trattori, citando anche valutazioni di CIIP.

Leggi tutto...

6/3/2017 - Abilitazione all’uso dei trattori. Una proroga assurda

Stampa | Email | Visite: 2065

Abilitazione all’uso dei trattori.
Una proroga assurda

Sono costantemente oltre 120 i decessi annui nell’uso del trattore, come mostrano i dati dell’osservatorio, istituito da INAIL e Coordinamento delle Regioni sugli infortuni nel settore agricolo o forestale, che raccoglie tutti gli infortuni che avvengono ai lavoratori agricoli, ivi compresi coloro che svolgono attività agricola a titolo hobbistico.

Leggi tutto...

31/1/2017 - La revisione dei trattori. Un'emergenza sanitaria

Stampa | Email | Visite: 1369

La revisione dei trattori. Un’emergenza sanitaria

Ancora ritardi e tentativi di proroga attraverso emendamenti al milleproroghe.
Manca la firma per il decreto che serve per avviare la revisione.

Leggi tutto...

29/1/2016 Revisione e Patentino Trattori

Stampa | Email | Visite: 1550

Il Coo0rdinatore del Gruppo di Lavoro Interregionale “Prevenzione in agricoltura e selvicoltura” ha trasmesso al Capo Segreteria del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali una lettera con proposte di emendamento al decreto mille proroghe 2016 su abilitazione all’uso e revisione delle macchine agricole.

Leggi tutto...

27/5/2016 Firmato il protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Stampa | Email | Visite: 898

I Ministeri dell'Interno, del Lavoro, delle Politiche agricole alimentari e forestali, rendono noto che i Ministri Maurizio Martina, Giuliano Poletti e Angelino Alfano hanno firmato il Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Il testo può essere letto sul sito del Ministero dell'agricoltura o scaricato in formato pdf

Feroleto Antico (CZ) 8/4/2016 IV Convention Direttori Dipartimenti di Prevenzione

Stampa | Email | Visite: 1670

Feroleto Antico (CZ)- T Hotel Lamezia Loc.Garrubbe SS280 Lamezia - Catanzaro
Venerdì 8/4/2016 ore 9:00-15:00

IV CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE ITALIANE
La prevenzione e la sanità pubblica: sfide per il futuro, ma già per il presente

Leggi tutto...

Pieghevoli informativi Agricoltura

Stampa | Email | Visite: 1545

Piano nazionale Agricoltura
Disponibili i pieghevoli informativi dei vari settori presentati al Convegno di Lodi del 8 settembre 2015

Leggi tutto...

Dati INAIL - Agricoltura

Stampa | Email | Visite: 1484

Sul numero di marzo 2015 di "Dati INAIL" l'Istituto pubblica una sua analisi dei dati ISTAT relativi al settore Agricoltura ed i dati relativi agli infortuni negli anni 2009-2013

Leggi tutto...

Milano, 26 Gennaio 2015

Stampa | Email | Visite: 1872

Salute, Sicurezza, Ambiente, Tutela dei consumatori nel settore agricolo e agroalimentare

Leggi tutto...

Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?

Stampa | Email | Visite: 1580

Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?
Luisella Gilardi, DoRS

Leggi tutto...

Formazione Trattoristi - Circolare MinLav

Stampa | Email | Visite: 3436

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il 23 dicembre 2014 la circolare contenente "Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali"

Leggi tutto...

ISTAT distribuzione fertilizzanti e fitosanitari per uso agricolo - anno 2013

Stampa | Email | Visite: 1950

Istat nel gennaio 2015 pubblica i dati sulla distribuzione dei prodotti fertilizzanti e dei fitosanitari per uso agricolo

Leggi tutto...

Piano nazionale per la sicurezza e qualità alimentare

Stampa | Email | Visite: 1854

Alimenti. Stato e Regioni si organizzano contro frodi e contraffazioni.

Leggi tutto...

Documento del Gruppo Tecnico Nazionale

Stampa | Email | Visite: 1575

Il Coordinatore del Gruppo di Lavoro Nazionale “Sicurezza e salute in Agricoltura e Selvicoltura” del Coordinamento delle Regioni e delle Province Autonome ci ha trasmesso il documento allegato su quanto prodotto sinora.

Leggi tutto...

9/4/2019 La prevenzione della salute nei luoghi di lavoro: l’esperienza della Regione Marche

Stampa | Email | Visite: 490

La prevenzione della salute nei luoghi di lavoro: l’esperienza della Regione Marche.
A cura del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma, aprile 2019.

Leggi tutto...

giugno 2019 - DoRS - Verso una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

Stampa | Email | Visite: 748

DoRS - Verso una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

Il Piemonte è stata tra le prime regioni ad avviare esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro a livello sia regionale sia locale.

Leggi tutto...

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive

Stampa | Email | Visite: 726

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive.
A cura dei Centri Regionali Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali (CeRIMP Toscana) di Pisa e Firenze, giugno 2019

Leggi tutto...

Emilia Romagna DL98 del 28/11/2018

Stampa | Email | Visite: 647

La GR Emilia Romagna ha approvato la Deliberazione legislativa n. 98 del 28 novembre 2018 Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità

Leggi tutto...

6/12/2018 - La Workplace Health Promotion in Toscana

Stampa | Email | Visite: 1028

La Workplace Health Promotion in Toscana:
potenzialità e limiti di un nuovo approccio alla salute dei lavoratori
Auditorium Unione Industriale Pisana Via Volturno, 41 - Pisa
giovedì 6 dicembre 2018 - ore 8:45-17:30

Regione Toscana - USL Toscana Nord-Ovest - Unione Industriali Pisana
sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

27/11/2018 Intervento di Laurent Vogel di ETUI: "Salute e Sicurezza, una prospettiva Internazionale"

Stampa | Email | Visite: 2108

Laurent Vogel di ETUI è intervenuto a Brescia al Convegno internazionale "Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione"

Leggi tutto...

Regione Marche - manuale WHP

Stampa | Email | Visite: 1097

REGIONE MARCHE
Nel 2017 la Regione Marche ha pubblicato le "Indicazioni operative per i lughi di lavoro che promuovono salute". settembre 2017

Leggi tutto...

Il programma e la rete WHP di Bergamo

Stampa | Email | Visite: 1062

Il programma e la rete WHP di Bergamo.
A cura del Sistema Socio-Sanitario – ATS di Bergamo, giugno 2017

Leggi tutto...

5/4/2017 La promozione della salute quando e dove si lavora (WHP)

Stampa | Email | Visite: 1704

La promozione della salute quando e dove si lavora (WHP)
Polo Didattico Le Piagge - Via C. Matteucci 3, Pisa
mercoledì 5 aprile 2017 - ore 09:00 – 13:00

Workshop regione Toscana - sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

CIIP - 9/3/2017 Più uguali nella promozione della salute quando si lavora

Stampa | Email | Visite: 3050

Più uguali nella promozione della salute quando si lavora
Aula Magna Clinica del Lavoro Milano, Via San Barnaba 8
Giovedì 9 marzo 2017 - ore 9:00-14:00

Seminario CIIP - Sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

Regione Lombardia-DGR 6 marzo 2015 n.3228 - Certificazione competenze SSL

Stampa | Email | Visite: 2184

Regione Lombardia - Delibera Giunta regionale 6 marzo 2015 n. X/3228. "Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale"

Leggi tutto...

30/6/2022 - PNRR e Sistema Nazionale di Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici

Stampa | Email | Visite: 159

L'art.27 del decreto-legge 36/2022 recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), convertito con modificazioni con legge 29 giugno 2022, prevede l'istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici" - SNPS.

Leggi tutto...

24/6/2022 MITE-Pubblicato il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti-PNGR

Stampa | Email | Visite: 210

Con Decreto del 24 giugno 2022 il Ministero per la Transizione Ecologica ha pubblicato il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, finanziato con il fondo Next Generation EU.

Leggi tutto...

28/9 - 14/10/2021 - Festival dello Sviluppo Sostenibile

Stampa | Email | Visite: 220

Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 ASVIS organizza il Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Leggi tutto...

15/9/2021 - Una presentazione del Ministero della Transizione Ecologica su PNRR

Stampa | Email | Visite: 428

Un documento del Ministero della Transizione Ecologica su "Transizione Ecologica e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".

Leggi tutto...

Marzo 2021 - ISPRA - Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali

Stampa | Email | Visite: 277

Marzo 2021, ISPRA ha pubblicato il rapporto 337/21 "Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali"- Edizione 2021.

Leggi tutto...

Bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e salute"

Stampa | Email | Visite: 56

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare pubblica il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute che tratta i temi di REACH.

Le pubblicazioni sono consultabili sul sito di MATTM.

ISPRA - Pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2020

Stampa | Email | Visite: 314

È stato pubblicato da ISPRA il Rapporto di Sostenibilità 2020

Leggi tutto...

22/9-8/10/2020 - ASviS "Festival dello Sviluppo Sostenibile"

Stampa | Email | Visite: 324

Dal 22 settembre al 8 ottobre 2020 è stato riprogrammato il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Sono previsti eventi on-line.
Il programma è consultabile sul sito di ASviS

Leggi tutto...

Linee Guida SNPA - Valutazione rischio amianto

Stampa | Email | Visite: 334

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA pubblica nel proprio sito Linee guida sui temi di interesse. In particolare è stata recentemente pubblicata la Linea Guida 27/2020 "Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA" (28 luglio 2020)

Leggi tutto...

18/8/2020 - Pubblicato il primo "Quaderno ASviS"

Stampa | Email | Visite: 248

Per orientarsi nella legislazione europea in vista del "Piano di ripresa e resilienza" dell'Italia

L’ASviS avvia la pubblicazione di una nuova serie di Quaderni di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile. Il primo, a cura di Luigi Di Marco, affronta il tema “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu” e analizza le norme europee in relazione ai diversi aspetti dell’Agenda 2030.

Leggi tutto...

25/5/2020 - Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Stampa | Email | Visite: 345

Progetto “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute - Sistema di sorveglianza degli effetti sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane”
Piano Attività estate 2020 in relazione all’epidemia COVID-19

Leggi tutto...

23/6/2020 - RIAS Webinair "Inquinamento e COVID-19"

Stampa | Email | Visite: 47

Il webinar Inquinamento atmosferico e COVID19, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Epidemiologia e con la rivista Epidemiologia &Prevenzione, è parte del programma RIAS (CCM 2018 del Ministero della Salute).

Martedì 23 giugno 2020 - ore 14:30-16:30

ISPRA, nuovo portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale

Stampa | Email | Visite: 317

ISPRA, nuovo portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale

E’ in linea il nuovo portale del SINA dal quale è possibile accedere a dati e informazioni ambientali suddivisi per tematica, a servizi cartografici nonché a linked open data attualmente disponibili.

Leggi tutto...

20/2/2020 RIAS: Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria

Stampa | Email | Visite: 552

La Rete Italiana Ambiente e Salute:
Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
Regione Lombardia, Piazza Citta di Lombardia Sala Biagi

20/2/2020 - ore 9:00-17:30

Evento propedeutico alla Conferenza Nazionale Salute e Ambiente 2020
Sul sito di RIAS sono presenti il video e gli abstract del Convegno e del Workshop del 21/2

Leggi tutto...

25-26/11/2019 - Progetto BEEP - Conferenza finale

Stampa | Email | Visite: 557

Progetto BEEP (Bigdata in Epidemiologia ambiEntale e occuPazionale)
Presentazione dei risultati finali del Progetto del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio

Il 25 novembre 2019 presso l'INAIL ed il 26 presso il Ministero della Salute a Roma saranno presentati i risultati finali del progetto.

Leggi tutto...

4/10/2019 - Presentato il Rapporto ASviS2019

Stampa | Email | Visite: 174

Il 4 ottobre 2019 è stato presentato al Parco della Musica di Roma, alla presenza del Capo dello Stato, il 4° Rapporto annuale dell'ASviS.

31/5/2019 Pubblicate le Linee Guida per la valutazione di impatto sanitario (VIS)

Stampa | Email | Visite: 598

Il 31 maggio 2019 è stato pubblicato il Decreto del Ministro della Salute del 27 marzo 2019 che  adotta le  Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS). Le linee guida entrono in vigore il sessantesimo giorno dopo la pubblicazione (30 luglio 2019) .

Leggi tutto...

15/3/2019 Global Environment Outlook GEO-6 - Healthy planet, healthy people

Stampa | Email | Visite: 230

Pubblicato in coincidenza con la Quarta Assemblea Ambientale delle Nazioni Unite

 GEO.6

 

"Global Environment Outlook
GEO-6
Healthy planet, healthy people"

 

Un articolo sui cambiamenti climatici di Luigi Di Marco, del GdL CIIP

Stampa | Email | Visite: 899

Luigi Di Marco, che partecipa all'attività del Gruppo di Lavoro Ambiente e sostenibilità, ha pubblicato su AIASMAG n.1/2019 un articolo sul tema dei cambiamenti climatici

Leggi tutto...

27-28/2/2019 1a Conferenza Nazionale SNPA

Stampa | Email | Visite: 668

Si è conclusa a Roma il 27 e 28 febbraio 2019 la prima Conferenza Nazionale SNPA

Leggi tutto...

Rapporto Ambiente SNPA - Edizione 2018

Stampa | Email | Visite: 857

Rapporto Ambiente – SNPA – Edizioni 2018.
A cura dei gruppi di lavoro del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, febbraio 2019

Leggi tutto...

19/12/2018 - Presentazione del XIV rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano

Stampa | Email | Visite: 736

Mercoledì 19 dicembre 2018 alle 9:00 a Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma, il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) presenta il XIV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano.

Leggi tutto...

4/5/2018 Problemi di Radioprotezione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Stampa | Email | Visite: 2820

Problemi di Radioprotezione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
UNIMI - Aula C03 Via Mangiagalli 31, Milano
Martedì 4/5/2018 - ore 9:15-14:00

Giornata di Studio AIRP-AIRM-ANPEQ-AIFM
sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

febbraio 2018 - Agenda ambientalista 2018 per la XVIII legislatura

Stampa | Email | Visite: 1041

L'Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese: Proposte per la XVIII legislatura

In vista delle elezioni 2018 per la XVIII legislatura 23 associazioni ambientaliste, tra cui Associazione Ambiente e Lavoro, propongono alle forze politiche una nuova "Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese"

Leggi tutto...

3/4/2017 - CIIP I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità

Stampa | Email | Visite: 3048

I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP
Fast, Piazzale Morandi 2 - Milano
lunedì 3 aprile 2017 - ore 8:30-13:15

Seminario CIIP - sono disponibili le presentazioni

Leggi tutto...

11/1/2018 Nasce la Task Force Ambiente e Salute presso il Ministero della Salute

Stampa | Email | Visite: 2105

Nasce la Task Force Ambiente e Salute presso il Ministero della Salute
Il giorno 11 gennaio 2018 si è insediata la task Force sul tema Ambiente e Salute (che noi preferiamo chiamare Gruppo di Lavoro) presso il Ministero della Salute.

Leggi tutto...

22/12/2017 - Approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Stampa | Email | Visite: 1278

Nella seduta del 22 dicembre 2017, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

Leggi tutto...

11/12/2017 Urban Health Rome Declaration

Stampa | Email | Visite: 1059

Il Ministro della Salute ed il Presidente di ANCI hanno firmato la "URBAN HEALTH ROME DECLARATION" che definisce gli aspetti strategici di azione per migliorare la salute nelle Città.

Leggi tutto...

18/9/2017 - ASviS Pubblicazione rapporto 2017

Stampa | Email | Visite: 898

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha trasmesso un comunicato stampa a seguito della presentazione il 18 settembre 2017 presso la Camera del Deputati del Rapporto ASviS 2017 "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile"

Leggi tutto...

12/4/2017 Richiesta di ripensamento della AG 401 sulla VIA.

Stampa | Email | Visite: 934

Alcune Associazioni Ambientaliste, fra cui l'Associazione Ambiente e Lavoro aderente a CIIP, hanno inviato al ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare una nota con la quale chiedono il radicale ripensamento dell’Atto di Governo n. 401

Leggi tutto...

16/3/2017 - ENEA Diminuzione principali inquinanti atmosferici, ma criticità per le polveri sottili

Stampa | Email | Visite: 959

Ambiente: forte diminuzione dei principali inquinanti atmosferici. Criticità persistenti per le polveri sottili.
A cura della Divisione “ Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Occupazionali” dell’ENEA - Roma, marzo 2017

Leggi tutto...

29/11/2016 SNPA ha pubblicato un documento sugli Indicatori Ambientali

Stampa | Email | Visite: 976

SNPA ha pubblicato il documento "Verso un core set comune di indicatori del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale" della serie Manuali e Linee Guida del SNPA

Leggi tutto...

14/1/2017 Nasce il SNPA, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente

Stampa | Email | Visite: 1173


Dal 14 gennaio 2017 partono le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”, approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento.
Fanno parte di SNPA le 21 Agenzie Regionali e Provinciali e ISPRA

Leggi tutto...

27-28/1/2017 - RespiraMI

Stampa | Email | Visite: 1189

RespiraMI
AIR POLLUTION AND OUR HEALTH
Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7
January 27- 28, 2017

Dal sito della Fondazione Menarini, organizzatrice dell'incontro, è possibile accedere, previa registrazione, alle riprese video dell'intera manifestazione.

Leggi tutto...

L’Italia del riciclo. Rapporto 2016

Stampa | Email | Visite: 1183

L’Italia del riciclo. A cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e di FISE UNIRE (Unione Nazionale Imprese Recupero), dicembre 2016

Leggi tutto...

ARPAT - La salute dei cittadini come indicatore di sostenibilità urbana

Stampa | Email | Visite: 1312

La salute dei cittadini come indicatore di sostenibilità urbana.
A cura del Gruppo di Lavoro della World Health Organization (WHO), analizzato da ARPAT, dicembre 2016

Leggi tutto...

ARPAT - Ecoreati ed Agenzie Ambientali

Stampa | Email | Visite: 996

Dal sito di ARPAT, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana riprendiamo un commento sugli "Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.Lgs. 152/2006" approvati dal Consiglio Federale del SNPA.

Leggi tutto...

ISPRA - Pubblicata la XVIIIa edizione del "Rapporto Rifiuti Urbani"

Stampa | Email | Visite: 1098

XVIII Edizione del “Rapporto Rifiuti Urbani”.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Edizione 2016. Roma, dicembre 2016

Leggi tutto...

ISPRA - Pubblicato il XII° Rapporto Qualità dell’ambiente urbano

Stampa | Email | Visite: 1071

XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Edizione 2016.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Roma, dicembre 2016

Leggi tutto...

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute

Stampa | Email | Visite: 1424

Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Linee Guida per i professionisti e i valutatori.
A cura del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, del CNR, dell’ISPRA, dell’ISS, di Agenzie Ambientali Regionali e di Aziende ASL, giugno 2016

Leggi tutto...

Pubblicata le Legge 132/2016 sul Sistema delle Agenzie Ambientali

Stampa | Email | Visite: 1642

Sulla G.U. 166 del 18/7/2016 è stata pubblicata la legge 132/2016 "Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale"

Leggi tutto...

Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Stampa | Email | Visite: 1550

Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
(dal sito Regioni.it 2962 - 15/06/2016) L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali, con 354 voti favorevoli e 15 astenuti. A votare insieme alla maggioranza, tra gli altri, Forza Italia, Si-Sel, Movimento 5 stelle. La Lega ha deciso di astenersi - ha spiegato la deputata Pina Castiello - criticando, in particolare, il numero di provvedimenti attuativi previsti dalla norma ai quali è legata l''implementazione del provvedimento.

Leggi tutto...

Bergamo, 2/10/2015 - Convegno su inquinamento e salute

Stampa | Email | Visite: 1369

Convegno Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione
Organizzato dalla ASL di Bergamo. 2 ottobre 2015 (con accesso alle relazioni presentate)

Leggi tutto...

Pagina 6 di 8

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Succ
  • Fine
CIIP - Via S. Barnaba, 8 - Milano - Privacy Policy - Cookie Policy