Laurent Vogel di ETUI è intervenuto a Brescia al Convegno internazionale "Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione"
REGIONE MARCHE
Nel 2017 la Regione Marche ha pubblicato le "Indicazioni operative per i lughi di lavoro che promuovono salute". settembre 2017
Il programma e la rete WHP di Bergamo.
A cura del Sistema Socio-Sanitario – ATS di Bergamo, giugno 2017
La promozione della salute quando e dove si lavora (WHP)
Polo Didattico Le Piagge - Via C. Matteucci 3, Pisa
mercoledì 5 aprile 2017 - ore 09:00 – 13:00
Workshop regione Toscana - sono disponibili le presentazioni
Più uguali nella promozione della salute quando si lavora
Aula Magna Clinica del Lavoro Milano, Via San Barnaba 8
Giovedì 9 marzo 2017 - ore 9:00-14:00
Seminario CIIP - Sono disponibili le presentazioni
Marko Kopinšek, in qualità di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza dell’Università degli Studi di Trieste, di componente studentesca, ha inviato, lo scorso 23 novembre, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una lettera con oggetto: “Lettera aperta – Vuoto normativo riguardante la rappresentanza per la sicurezza del più grande gruppo di lavoratori italiano”
“Ma chi l’ha detto che a scuola non si possa insegnare anche la sicurezza (e la sicurezza sul lavoro in particolare)? E ancora: cosa hanno a che fare le varie discipline di insegnamento (lettere, lingue straniere, storia dell’arte, geometria, diritto...) con le nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro? “
Inail nel novembre 2016 ha pubblicato sul proprio sito il Dossier scuola 2016
In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole il GdL della CIIP ha predisposto il documento:
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
“LA CIIP PROPONE”
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nella formazione scolastica e nell’alternanza scuola-lavoro
Bologna Fiere - Sala Rossini
Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 14:30 - 17:00
Convegno nazionale organizzato da CIIP e Ass.Ambiente e Lavoro. Sono disponibili le relazioni.
Centro Cultura per la Prevenzione - V.le D’Annunzio 15 - Milano
INAIL
Quando lo studente è un “lavoratore”.
Gli obblighi e gli adempimenti a carico della scuola. Il ruolo dell’Inail
sono disponibili le relazioni presentate
Valutazione degli interventi di prevenzione degli infortuni scolastici nelle scuole della Regione Piemonte
Antonella Bena e Elena Farina - ASL TO3 – SCaDU Epidemiologia – Settore Rischi e Danni da Lavoro
Regione Lombardia - Delibera Giunta regionale 6 marzo 2015 n. X/3228. "Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale"
Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 ASVIS organizza il Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Un documento del Ministero della Transizione Ecologica su "Transizione Ecologica e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".
Marzo 2021, ISPRA ha pubblicato il rapporto 337/21 "Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali"- Edizione 2021.
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare pubblica il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute che tratta i temi di REACH.
Le pubblicazioni sono consultabili sul sito di MATTM.
È stato pubblicato da ISPRA il Rapporto di Sostenibilità 2020
Dal 22 settembre al 8 ottobre 2020 è stato riprogrammato il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Sono previsti eventi on-line.
Il programma è consultabile sul sito di ASviS
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA pubblica nel proprio sito Linee guida sui temi di interesse. In particolare è stata recentemente pubblicata la Linea Guida 27/2020 "Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA" (28 luglio 2020)
Per orientarsi nella legislazione europea in vista del "Piano di ripresa e resilienza" dell'Italia
L’ASviS avvia la pubblicazione di una nuova serie di Quaderni di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile. Il primo, a cura di Luigi Di Marco, affronta il tema “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu” e analizza le norme europee in relazione ai diversi aspetti dell’Agenda 2030.
Progetto “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute - Sistema di sorveglianza degli effetti sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane”
Piano Attività estate 2020 in relazione all’epidemia COVID-19
Il webinar Inquinamento atmosferico e COVID19, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Epidemiologia e con la rivista Epidemiologia &Prevenzione, è parte del programma RIAS (CCM 2018 del Ministero della Salute).
Martedì 23 giugno 2020 - ore 14:30-16:30
ISPRA, nuovo portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale
E’ in linea il nuovo portale del SINA dal quale è possibile accedere a dati e informazioni ambientali suddivisi per tematica, a servizi cartografici nonché a linked open data attualmente disponibili.
La Rete Italiana Ambiente e Salute:
Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
Regione Lombardia, Piazza Citta di Lombardia Sala Biagi
20/2/2020 - ore 9:00-17:30
Evento propedeutico alla Conferenza Nazionale Salute e Ambiente 2020
Sul sito di RIAS sono presenti il video e gli abstract del Convegno e del Workshop del 21/2
Progetto BEEP (Bigdata in Epidemiologia ambiEntale e occuPazionale)
Presentazione dei risultati finali del Progetto del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio
Il 25 novembre 2019 presso l'INAIL ed il 26 presso il Ministero della Salute a Roma saranno presentati i risultati finali del progetto.
Il 4 ottobre 2019 è stato presentato al Parco della Musica di Roma, alla presenza del Capo dello Stato, il 4° Rapporto annuale dell'ASviS.
Il 31 maggio 2019 è stato pubblicato il Decreto del Ministro della Salute del 27 marzo 2019 che adotta le Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS). Le linee guida entrono in vigore il sessantesimo giorno dopo la pubblicazione (30 luglio 2019) .
Pubblicato in coincidenza con la Quarta Assemblea Ambientale delle Nazioni Unite
![]() |
"Global Environment Outlook |
Luigi Di Marco, che partecipa all'attività del Gruppo di Lavoro Ambiente e sostenibilità, ha pubblicato su AIASMAG n.1/2019 un articolo sul tema dei cambiamenti climatici
Si è conclusa a Roma il 27 e 28 febbraio 2019 la prima Conferenza Nazionale SNPA
Rapporto Ambiente – SNPA – Edizioni 2018.
A cura dei gruppi di lavoro del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, febbraio 2019
Mercoledì 19 dicembre 2018 alle 9:00 a Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma, il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) presenta il XIV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano.
Problemi di Radioprotezione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
UNIMI - Aula C03 Via Mangiagalli 31, Milano
Martedì 4/5/2018 - ore 9:15-14:00
Giornata di Studio AIRP-AIRM-ANPEQ-AIFM
sono disponibili le presentazioni
L'Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese: Proposte per la XVIII legislatura
In vista delle elezioni 2018 per la XVIII legislatura 23 associazioni ambientaliste, tra cui Associazione Ambiente e Lavoro, propongono alle forze politiche una nuova "Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese"
I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP
Fast, Piazzale Morandi 2 - Milano
lunedì 3 aprile 2017 - ore 8:30-13:15
Seminario CIIP - sono disponibili le presentazioni
Nasce la Task Force Ambiente e Salute presso il Ministero della Salute
Il giorno 11 gennaio 2018 si è insediata la task Force sul tema Ambiente e Salute (che noi preferiamo chiamare Gruppo di Lavoro) presso il Ministero della Salute.
Nella seduta del 22 dicembre 2017, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).
Il Ministro della Salute ed il Presidente di ANCI hanno firmato la "URBAN HEALTH ROME DECLARATION" che definisce gli aspetti strategici di azione per migliorare la salute nelle Città.
ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha trasmesso un comunicato stampa a seguito della presentazione il 18 settembre 2017 presso la Camera del Deputati del Rapporto ASviS 2017 "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile"
Alcune Associazioni Ambientaliste, fra cui l'Associazione Ambiente e Lavoro aderente a CIIP, hanno inviato al ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare una nota con la quale chiedono il radicale ripensamento dell’Atto di Governo n. 401
Ambiente: forte diminuzione dei principali inquinanti atmosferici. Criticità persistenti per le polveri sottili.
A cura della Divisione “ Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Occupazionali” dell’ENEA - Roma, marzo 2017
SNPA ha pubblicato il documento "Verso un core set comune di indicatori del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale" della serie Manuali e Linee Guida del SNPA
Dal 14 gennaio 2017 partono le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”, approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento.
Fanno parte di SNPA le 21 Agenzie Regionali e Provinciali e ISPRA
RespiraMI
AIR POLLUTION AND OUR HEALTH
Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7
January 27- 28, 2017
Dal sito della Fondazione Menarini, organizzatrice dell'incontro, è possibile accedere, previa registrazione, alle riprese video dell'intera manifestazione.
L’Italia del riciclo. A cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e di FISE UNIRE (Unione Nazionale Imprese Recupero), dicembre 2016
La salute dei cittadini come indicatore di sostenibilità urbana.
A cura del Gruppo di Lavoro della World Health Organization (WHO), analizzato da ARPAT, dicembre 2016
Dal sito di ARPAT, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana riprendiamo un commento sugli "Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.Lgs. 152/2006" approvati dal Consiglio Federale del SNPA.
XVIII Edizione del “Rapporto Rifiuti Urbani”.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Edizione 2016. Roma, dicembre 2016
XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Edizione 2016.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Roma, dicembre 2016
Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Linee Guida per i professionisti e i valutatori.
A cura del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, del CNR, dell’ISPRA, dell’ISS, di Agenzie Ambientali Regionali e di Aziende ASL, giugno 2016
Sulla G.U. 166 del 18/7/2016 è stata pubblicata la legge 132/2016 "Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale"
Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
(dal sito Regioni.it 2962 - 15/06/2016) L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali, con 354 voti favorevoli e 15 astenuti. A votare insieme alla maggioranza, tra gli altri, Forza Italia, Si-Sel, Movimento 5 stelle. La Lega ha deciso di astenersi - ha spiegato la deputata Pina Castiello - criticando, in particolare, il numero di provvedimenti attuativi previsti dalla norma ai quali è legata l''implementazione del provvedimento.
Convegno Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione
Organizzato dalla ASL di Bergamo. 2 ottobre 2015 (con accesso alle relazioni presentate)
Nel febbraio 2020 è stato pubblicato il "Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Nell’ambito delle attività del Laboratorio di Epidemiologia Occupazionale e Ambientale dell’Inail, è stato redatto il nuovo Manuale operativo per la sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica.
Nel febbraio 2020 è stato pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione
Il punto "7. LA SORVEGLIANZA SANITARIA CORRELATA A COVID-19" ed il punto "9. LA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 E GREEN PASS" della pubblicazione "COVID-19 - I contributi di CIIP" sono stati aggiornati alla luce degli atti normativi più recenti.
AIRESPSA 2 dicembre 2021: Position Paper "Resilienza, business continuity, rischio integrato in sanità: l’analisi e le proposte"
L'Associazione Italiana di Epidemiologia ha Pubblicato la position paper
Evidenze scientifiche e decisioni di sanità pubblica
AIE sottolinea che le decisioni di sanità pubblica, pur essendo guidate da motivi di diversa natura, dovrebbero comunque avere un fondamento in evidenze scientifiche, che in questa fase sono scarse sulla variante Omicron, ma neppure trascurabili.
Il 31 marzo 2021 ANMA ha inviato al Governo un "Documento orientativo per la verifica di fattibilità della vaccinazione anti COVID-19 in azienda"
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha inviato una lettera ai Ministri competenti ed alla Conferenza Stato-Regioni sul ruolo degli psicologi nei Servizi territoriali di SSL.
ANMA - Associazione Nazionale Medici d'Azienda e competenti definisce la propria posizione in merito al tema delle vaccinazioni antiCOVID-19 in azienda.
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) nella attuale situazione critica per la pandemia di COVID-19 presenta tre raccomandazioni in merito alla campagna vaccinale.
ANMA interviene sulla recente pubblicazione di una nota del garante della protezione dei dati personali che ha riacceso il dibattito sul tema dell’obbligatorietà dei lavoratori al vaccino antiCOVID-19/SARS-COV-2
CIIP ha prodotto il documento allegato sul tema delle vaccinazioni antiCOVID-19 per i lavoratori, di estrema attualità in questo momento. Il documento è frutto della collaborazione delle associazioni aderenti. Aggiornato il 28/2/2021 con FAQ del GPDP, Sentenza tribunale di Messina e integrazioni al documento.
ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti, ha prodotto alcuni documenti sul tema della vaccinazione antiCOVID-19 per i lavoratori che riportiamo in allegato.
L’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (AMDO) con la collaborazione della Associazione Scientifica PSAF - Professionisti Sanitari Assicurativi e Forensi ha pubblicato il 3 luglio 2019 la "Linea Guida sulla valutazione del processo di sanificazione ambientale nelle strutture ospedaliere e territoriali per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)"
Il punto "7. LA SORVEGLIANZA SANITARIA CORRELATA A COVID-19" della pubblicazione "COVID-19 - I contributi di CIIP" è stato aggiornata alla luce degli atti normativi più recenti.
Il 28 luglio 2020 AIE ha pubblicato il "Rapporto sulla ricognizione rapida sull’attività nel mese di aprile 2020 dei Dipartimenti di Prevenzione in risposta alla pandemia di Covid-19"
Pubblichiamo un comunicato di AiCARR-AIAS-CNI che giustamente richiama il tema della qualità dell'aria nelle scuole, uno dei tanti temi relativi alla salute e sicurezza di studenti e lavoratori scolastici, particolarmente importante in epoca di COVID 19 ma quasi dimenticato.
Sul numero di luglio-agosto 2020 della rivista E&P dell'Associazione Italiana di Epidemiologia è pubblicato l'editoriale "Covid-19: arrivare preparati all’autunno"
Sul sito di ANMA è stata pubblicata la nuova nota operativa Lavoratori “fragili” e COVID-19.
La nota è destinata ai Medici Competenti e da indicazioni sulle procedure di gestione dei cosiddetti "lavoratori fragili" alla luce della nuova normativa.
Il Presidente CIIP Susanna Cantoni ha trasmesso al Ministero della Salute una nota relativa ad alcune importanti criticità nell'applicazione delle misure anti COVID-19 a tutela dei lavoratori.
Il Presidente CIIP Susanna Cantoni ha trasmesso ai Ministri della Salute, dell'Innovazione Tecnologica, del Lavoro una proposta della Consulta sulla opportunità di integrare i sistemi informativi per migliorare il contrasto al COVID-19
Il Presidente della CIIP Susanna Cantoni, in occasione del conferimento dell'incarico di Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria al prof. Giovanni Rezza ha inviato una lettera di auguri per il nuovo incarico e di presentazione della Consulta, da 30 anni attiva per la promozione della Prevenzione in Italia.
ANID - Considerazioni normative e tecniche sui servizi di sanificazione mediante l’impiego dell’ozono durante la pandemia Sars-Cov-2 (Covid19).
AIAS ha pubblicato una Position Paper "Problemi connessi alla sicurezza sul lavoro nella Fase 2 dell'Emergenza Covid-19".
Il documento sul sito di AIAS
Il 18 maggio 2020 AiFOS ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio ed al Presidente della Conferenza delle Regioni.
Il 4 maggio 2020 AIE ha inviato al Ministro della Salute e ad altre organizzazioni nazionali una lettera con oggetto: "Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità"
ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti, ha pubblicato sul proprio sito "Accompagnare il lavoratore al rientro al lavoro – Vademecum del medico competente"
La SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha inviato al Governo, all'ISS ed ai Presidenti delle Regioni e Province Autonome una lettera sul ruolo della Sanità Pubblica in particolare nell'avvio della Fase 2
Il Presidente della SNOP propone al Ministro della Salute alcune riflessioni. In precedenza due lettere erano state trasmesse a CGIL-CISL e UIL ed al Coordinamento Interregionale di Prevenzione.
AIE - Il contributo dell’epidemiologia per orientare le attività di sanità pubblica ed assistenziali durante la fase 2 della epidemia Covid-19 in Italia
Su Quotidiano Sanità del 28 marzo è stato pubblicato un intervento di Susanna Cantoni, Presidente della CIIP, sul tema dei servizi pubblici di prevenzione nella crisi da Coronavirus.
12/3/2020 - Il GdL CIIP "Sorveglianza sanitaria" propone alcune indicazioni in merito al Ruolo del Medico Competente nella prevenzione del contagio di COVID19 negli ambienti di lavoro
Il 27 febbraio 2020 l'OMS ha pubblicato il documento di orientamento "Preparare il posto di lavoro per COVID-19"
AiCARR vuole integrare questa guida con alcuni aspetti riguardanti il funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento dell'aria.
Il Presidente della SNOP - Società Nazionale Operatori della Prevenzione nel mese di marzo ha scritto due lettere su tema della prevenzione dell'epidemia negli ambienti di lavoro.
Il 22 marzo 2020 sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione è pubblicato l'editoriale "Epidemiologia e COVID-19 in Italia. Consentire e coordinare l’accesso ai dati per un’ampia collaborazione nelle valutazioni cliniche ed epidemiologiche"
Questo documento di ECDC (European Center for Disaese prevention and Control) ha lo scopo di fornire consigli sull'uso di maschere facciali in stoffa e la sterilizzazione di respiratori e maschere chirurgiche come alternativa in ambito sanitario con casi sospetti o confermati di COVID-19, in caso di carenza di maschere chirurgiche e respiratori specializzati.
30 marzo 2020 - Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19
ANAS - Associazione Nazionale Assistenti Sanitari ha pubblicato "Indicazioni ai professionisti assistenti sanitari"
S.I.T.La.B. propone una una serie di raccomandazioni basate su linee guida ISPESL e raccomandazioni ISS e WHO destinate al Tecnico di Laboratorio Biomedico in questa particolare fase.
Il 28 aprile il Ministero della Salute ha emesso una ordinanza in cui aggiorna le prescrizioni in merito all'uso dei DPI per la protezione da COVID-19.
Il 1 aprile 2022 il Ministro Speranza ha emesso una ordinanza per l'adozione delle "Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali" a seguito dell'epidemia da SARS-CoV-2, valide dal 1/4/2022 al 31/12/2022.
È stato pubblicato il Decreto Legge 24/3/2022 n.24 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza".
Con Circolare del 16 febbraio 2022 il Ministero della salute la presentazione dell'all. 3B (art. 40.1 DLgs 81/2008) per l'anno 2021 è procrastinata al 31 luglio 2022
Il 3 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto applicativo dell'art.17.2 del DL 221/2021, che individua le patologie e le condizioni che fanno preferire il lavoro in modalità agile.
Il 4 febbraio 2022 il Ministero della Salute ha aggiornato le misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2.
È stato pubblicato il Decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 "Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore". Si allega anche la Circolare sul Lavoro Agile.