Regione Emilia Romagna, AUSL Bologna, Facoltà di Ingegneria Università di Bologna
Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Sala Conferenze di Palazzo Reale - Piazza Duomo 14 - Milano
Organizzato da ASL Milano
Realizzare le grandi opere nel rispetto della sicurezza. Evoluzione dell'attività di controllo e delle buone pratiche per la sicurezza dei lavoratori.
I DOCUMENTI DEL CONVEGNO SONO DISPONIBILI NEL SITO DELLA ASL MILANO
Università Bocconi aula AS03 - via Rontgen 1 - Milano
Organizzato da Cergas
Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN
Dimensioni del fenomeno e proposte
Aula Magna Università di Mantova - Via Scarsellini 2 Mantova
ASL di Mantova, INAIL, Provincia di Mantova
Incidenti stradali e sicurezza - Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere
Fiera Milano Congressi (MiCo) - via Gattamelata 5 - Milano
Organizzato da Regione Lombardia
Salute e sicurezza sul lavoro: l'evoluzione delle strategie verso un nuovo modello di azione
Relais Bellaria - Via Altura 15bis Bologna
Workshop organizzato dalla AUSL di Bologna con il patrocinio di INAIL e SNOP
Lavoro e sicurezza stradale - Confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private
Milano, FAST, Piazza Morandi 1
FAST (con AIAS e CIIP)
Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato. Lo strumento europeo OiRA
Sono disponibili un report dell'evento e le relazioni presentate
Aula Magna ASL Milano - corso Italia 36 - Milano
ASL Milano
I cantieri per la riqualificazione degli ospedali: sicurezza per i lavoratori e sostenibilità per l'utenza
Le relazioni presentate sono consultabili nel sito della ASL di Milano
Bologna Fiere - Sala Puccini - Padiglione 36 Ingresso Michelino
CIIP e Associazione Ambiente e Lavoro
Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro
sono disponibili le relazioni presentate
"ADOTTA UNA TUTA, ADOTTA LA SICUREZZA"
UNA CAMPAGNA DEL CENTRO PER LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO 2014-2018.
Convegno 8 settembre 2015, ore 9,30- 17,00 Sala dei Comuni, Provincia Lodi, Via Fanfulla 12/14.
sono ora disponibili le relazioni presentate
Workers’ Memorial Day 2015
International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell’Unione Europea e Italiano.
CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) in collaborazione con l’Assessore Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano e INAIL
28 aprile 2015 Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30
Nota: Dati i posti limitati (50) è prevista solo una partecipazione ad inviti effettuata dagli organizzatori dell’evento
Presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
28 aprile 2015 - "Workers' Memorial Day" presso Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita - Viale Gabriele D’Annunzio 15 - Milano dalle 14:30 alle 17:00
La Fondazione Don Carlo Gnocchi organizza il 6 marzo 2015 un convegno sul tema:
DISABILITA’ E ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE: DAGLI AMBIENTI DI VITA AI LUOGHI DI LAVORO
CIIP ringrazia il Presidente Giorgio Napolitano per il grande sostegno a salute e sicurezza sul lavoro
Workshop su invecchiamento e lavoro.
Potenziare la formazione degli operatori sanitari per promuovere la salute della forza lavoro anziana
Promuovere lo sviluppo della cultura della prevenzione tramite l’Educazione Scolastica e la Formazione Professionale e Universitaria
3° International Panel sullo Sviluppo della Cultura e della Legislazione a livello Internazionale, dell’Unione Europea e in Italia in ambito OS, H & E,Organizzato da CIIP
Roma, Palazzo Marini, Sala della Mercede
"Invecchiamento e Lavoro, aggiornamenti 2014"
Fiera Ambiente e Lavoro di Bologna - Organizzato da CIIP in collaborazione con SIE
International panel "Workers Memorial Day - 2014" su salute, sicurezza e diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro
Il 27/6/2018, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio è stata presentata la Relazione annuale 2017 dell'Inail. E' intervenuto il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, e delle Politiche sociali, Luigi Di Maio. Ha presentato la Relazione il presidente dell'Inail, Massimo De Felice. Saluti istituzionali del vicepresidente della Camera, Ettore Rosato.
Martedì 3 aprile 2018 RADIO3 dedica la puntata di "Tutta la città ne parla" al tema degli infortuni sul lavoro.
Fra gli altri si possono ascoltare anche due contributi sul tema della qualità della formazione del vicepresidente CIIP Norberto Canciani
Il 20 aprile 2023 la Commissione Europea ha pubblicato le "Linee guida per la gestione sicura dei medicinali pericolosi sul lavoro".
Una breve sintesi su QS - Quotidiano Sanità
INAIL ha pubblicato sul proprio sito il documento "Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro". Nel proporre la lettura del documento alleghiamo un commento a cura del GdL CIIP sul Rischio Chimico/Cancerogeno.
Il Ministero per la Transizione Ecologica pubblica periodicamente il bollettino di informazione Sostanze Chimiche-Ambiente & Salute. Il numero 2/2022 affronta il tema del processo di autorizzazione delle sostanze e dell’”approccio per gruppi” nella valutazione di gruppi di sostanze strutturalmente affini.
Carlo Sala e Giulio Andrea Tozzi del GdL Rischio Chimico della Consulta, hanno predisposto una guida alla lettura della 4a modifica alla direttiva Cancerogeni, pubblicata il 9/3/2022.
Il 16 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale (del Lavoro e della Salute) che definisce nuovi Valori Limite di Esposizione Professionale. Il Decreto sostituisce la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008.
La Commissione europea - DG per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione - unità Salute e sicurezza ha risposto alle "Osservazioni sulla proposta della Commissione Europea COM(2020) 571 final" della CIIP. Il documento è stato anche commentato dal CNSC dell'ISS.
Il GdL CIIP sul Rischio Chimico e Cancerogeno (coord. dr. Carlo Sala) ha inviato alla CE delle "Osservazioni sulla proposta della Commissione Europea COM(2020) 571 final",
Diario Prevenzione informa che INRS (Institut National de Recherche et de Sécurité) ha aggiornato 13 schede FAR - FAS del proprio interessante archivio sulle sostanze cancerogene. Si coglie l'occasione per riproporre questo utile strumento di lavoro.
Prosegue il suo inter il recepimento della Direttiva 2017/2398 del 12/12/2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla "Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro". Pubblicato Il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici
Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità
Parte 3: Focus Laboratori
Aula Magna Mangiagalli – Via Commenda 10, Milano
giovedì 28 novembre 2019 – ore 8.30-13.30
Seminario organizzato da CIIP e CCP Milano
sono disponibili le presentazioni
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Evento di chiusura della Campagna Europea 2018-2019
Palace Hotel - Piazza Michele Bianco 1 - Matera
giovedì 24/10/2019 - ore 9:00-15:00
Organizzato da INAIL (CIIP è partner della Campagna)
È stato predisposto lo schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici
La nuova Direttiva cancerogeni 2019/130
Acquario Civico - Via Gadio 2 – Milano
giovedì 6 giugno 2019 - ore 09:00–13:00
Workshop organizzato da Ambiente e Lavoro
sono disponibili le presentazioni e le riprese video degli interventi
Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità. Parte 2: Focus Chemioterapici Antiblastici
Aula Magna Mangiagalli - via Commenda 10, Milano
mercoledì 14 novembre 2018 ore 8.30–13.30
Seminario organizzato da CCP Milano con il Gruppo Rischio Chimico della CIIP
sono disponibili le presentazioni
L'Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul Lavoro ha pubblicato due documenti nel quadro della campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019
ECHA, online il nuovo sito “Le sostanze chimiche nella nostra vita”
Dal 15 marzo 2018 è possibile consultare il nuovo sito dell’ECHA, European Chemical Agency, rivolto ai cittadini e ai consumatori europei, che fornisce informazioni sui benefici e sui rischi connessi all’uso di sostanze chimiche.
INAIL - Lancio Campagna Europea 2018-2019
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
in presenza di sostanze pericolose
Roma, Auditorium Inail Piazzale Giulio Pastore, 6
martedì 8 Maggio 2018 - ore 9:30-13:30
Salute nei luoghi di lavoro. Campagna Guida sulle sostanze chimiche pericolose.
A cura della “European Agency for Safety and Health at Work”, gennaio 2018
Importante novità sui cancerogeni dalla Direttiva (UE) 2017/2398 uscita a dicembre 2017
Commento di Luisella Gilardi, DoRS
Riceviamo da Laurent Vogel questo interessante articolo che illustra i risultati di un progetto che incrociando i dati di patologie tumorali con quelli relativi alla professione ha permesso di evidenziare una maggior incidenza in alcuni settori lavorativi, con associazioni in parte inedite.
Il 20/2/2017 CGIL, CISL e UIL hanno inviato una lettera ai parlamentari europei italiani con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni
CIIP interviene in merito agli emendamenti sulla nuova Direttiva "Cancerogeni"
E' in fase di modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, già modificata dalla 2014/27/UE.
Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri.
A cura della Consulenza Tecnica Accertamenti Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell’INAIL, maggio 2015
Regolamenti REACH, CLP, SDS: La normativa sulla tutela dei lavoratori e gli obblighi degli utilizzatori
Relazione di Carlo Sala, coordinatore del GdL CIIP, all'incontro del 20 maggio 2015 al Centro per la Cultura della Prevenzione di Milano
Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca.
A cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale dell’INAIL. Milano, dicembre 2015
Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici
Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria-anno 2013
Convegno Nazionale "Rischio chimico, REACH e CLP"
Organizzato dal''Associazione Ambiente e Lavoro con il patrocinio di CIIP nell'ambito della Fiera Ambiente Lavoro di Bologna. 23 ottobre 2014 ore 9.30-13.00.
Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali
Milano - Clinica del lavoro - Aula Magna, via San Barnaba 8 (entrata da via Sforza 35)
mercoledì 29 marzo 2023 - ore 14:00-18:00
Convegno CIIP in presenza e online
sono disponibili le presentazioni e le registrazioni degli interventi
FIASO - La sicurezza degli operatori in sanità
Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza
Palazzo Farnese, Cappella Ducale - Piazza Cittadella, 29 - Piacenza
giovedì 9 marzo 2023 - ore 9:00-14:00
dal sito di FIASO è possibile accedere alle relazioni e alla registrazione dell'evento
Il GdL coordinato da Antonia Ballottin ha prodotto un primo documento di consenso: "Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali".
Il 29 ottobre 2022 è entrata in vigore la Legge 4/21 "Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione".
OMS ha pubblicato i documenti "OMS Guidelines on Mental health at work" e "Mental health at work: policy brief" (con ILO). Altri documenti OMS sul tema a questo link.
La risoluzione del Parlamento Europeo "Salute mentale nel mondo del lavoro digitale" affronta il tema dei rischi connessi con il lavoro da remoto che ha avuto una grande diffusione in tempi di COVID-19.
Susanna Cantoni, presidente di CIIP e Antonia Ballottin, coordinatrice del GdL CIIP Stress lavoro-correlato, hanno inviato ai componenti dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie una nota con alcune riflessioni emerse dal Gruppo di lavoro sul tema.
Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari
Oltre l’indignazione alcune proposte per la salute e sicurezza dei lavoratori
Webinar 11 marzo 2022 - ore 14-17
sono disponibili le presentazioni e le registrazioni video
Giornata Nazionale Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari
UNINA Federico II° - Aula Magna
Il 17/12/2019 il Presidente CIIP ha trasmesso al Ministro del Lavoro il documento allegato sul tema delle Aggressioni sul posto di lavoro con alcune proposte per la prevenzione.
Con decreto del 27 gennaio 2022 il Ministro della salute indìce per il 12 marzo la "Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari".
OspedaleSicuroDuemila21 - Parlando e Riparlando di COVID-19
Università degli Studi Federico II - Napoli
11 e 12 novembre 2021
OspedaleSicuroDuemila21 | XVIII Edizione
sono disponibili 4 presentazioni della I sessione
Da QuotidianoSanità.it.
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell'ex DG della ASL di Bari. Per i giudici “vi è stata una sottovalutazione del rischio di aggressioni al personale” legata anche alla “impostazione economicistica delle funzioni della sanità, piegate alle esigenze del budget”.
Infortuni lavorativi da aggressioni nel personale sanitario: dimensioni e trend del problema.
A cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 e del Centro Regionale di Documentazione della Salute della Regione Piemonte, 2020
Il 9 settembre 2020 è stato pubblicata la legge 113/2020 "Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni"
La Regione Lombardia con Decreto della Direzione Generale Welfare n.9204 del 25/6/2019 ha approvato un documento che ha l’obiettivo di essere uno strumento semplice e facilmente fruibile da tutti gli attori coinvolti nelle tematiche dello Stress Lavoro-correlato.
Tecniche e strumenti di prevenzione per la salute degli operatori sanitari che si occupano di vittime di violenza.
A cura del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della ASL Città di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, febbraio 2019
È stato approvato in Regione Lombardia con DDS 6298/2016 il documento:
“La consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella Valutazione del rischio Stress Lavoro-correlato”.
A cura della Direzione Generale del welfare della Regione Lombardia, Milano 4/7/2013.
Il 21 giugno 2019 la Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato due documenti sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.
Sala Biagi - Palazzo Lombardia - Via M.Gioia 37, Milano
Martedì 26/7/2016 ore 14:00 - 16:30
Progetto Nazionale CCM - Piano di monitoraggio e di intervento per l'ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato.
Il contributo ha l’obiettivo di produrre materiale informativo e di sensibilizzazione orientato al miglioramento continuo della valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato.
Auditorium INAIL - P.le Giulio Pastore, 6 Roma
Mercoledì 14/7/2016 - ore 8.30 – 17.30
Convegno nazionale
La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo
Sono consultabili le presentazioni del Convegno
Milano, Clinica Mangiagalli - Aula Magna Via Mangiagalli 10
Martedì 7/6/2016 - ore 9:00 - 17:30
Stress, molestie lavorative e organizzazione del lavoro: aspetti preventivi, clinici e normativo-giuridici.
Le soluzioni possibili.
Convegno Nazionale organizzato da AIBEL, SNOP, Clinica del Lavoro di Milano. In "Videoteca" la registrazione del convegno
Seconda indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi e emergenti (ESENER-2). La gestione della sicurezza e della salute sul lavoro.
A cura della European Agency for Safety and Heallt at Work (EU-OSHA), marzo 2016
La ULSS 9 Scaligera ha predisposto una procedura per la "Gestione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari".
Sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro. Primi risultati.
A cura di EUROFOUND, 2015
I premi per le buone prassi 2014-2015 della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro.
A cura dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), 2015
Norme ergonomiche UNI EN ISO e buone prassi sul problema del carico mentale e dello stress lavoro correlato.
A cura della Commissione Ergonomica UNI, dicembre 2015
Invecchiamento e disabilità sul lavoro: quali prospettive?
CNA, Sala Conferenze, via Caldirolo 84, Ferrara
venerdì 10 maggio 2019 ore 9:00-13:00
Seminario di studio
sono disponibili le presentazioni
Lavoro e invecchiamento attivo
dalla valutazione dei rischi all’ergonomia
Via Fabio Filzi 22, Milano - aula "Pirelli"
mercoledì 10 aprile 2019 - 09:00-12:30
Convegno organizzato da AIAS con Regione Lombardia
sono disponibili le presentazioni
Invecchiamento e lavoro: la strada verso nuovi modelli
Casa del Volontariato, Via Correggio 59, Monza
Mercoledì 10 aprile 2019 - ore 13:45-18:15
Seminario Ordine Ingegneri Monza e Brianza
è disponibile la presentazione di CIIP
Allungamento della vita lavorativa, effetti sulla salute e gestione contrattuale del fenomeno dell'invecchamento lavorativo
Salone Di Vittorio - Via Roma 53 - Reggio Emilia
martedì 19 febbraio 2019 ore 9:00-17:30
Seminario Sindacale CGIL
sono disponibili le presentazioni
Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018
Sala convegni Ospedale Cà Foncello, piazzale Ospedale 1 Treviso.
lunedì 29 ottobre 2018 - ore 08.30-18.00
ULSS2 Marca trevigiana (con presentazione Aging Ebook di CIIP)
sono disponibili le presentazioni
50 anni… e dintorni
Quando la raggiunta stabilità incontra le incertezze per il futuro
Aula Magna - Università dell’Insubria - Via J. H. Dunant n.3 - Varese
venerdì 16 novembre 2018 - 0re 9.30-13.30
ATS Insubria
Mercoledì 29 agosto è stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook
Il benessere lavorativo ad ogni età. Le buone pratiche INAIL.
A cura del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valutazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’INAIL, Roma, 2018
Invecchiamento e lavoro
Risorse e limiti degli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro
Roma, Ministero della Salute - Auditorium “Cosimo Piccinno”, Lungotevere Ripa 1
venerdì 11 maggio 2018 - ore 9:00 – 13:00
Seminario CIIP
sono disponibili le presentazioni, la registrazione video dell'evento e alcune foto
Presentazione dell’e-book “Libro d’Argento” realizzato dal Gruppo “Invecchiamento e Lavoro” della CIIP
Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte
Corso Regina Margherita, 174, Torino
venerdì 2 febbraio 2018 - ore 9:00 – 14:00
Corso di Formazione
sono disponibili le presentazioni
Invecchiare al lavoro: proposte di gestione in sanità
Aula Magna Clinica Mangiagalli - Milano, Via Commenda 10
mercoledì 31 gennaio 2018 - ore 9:30-16:00
Convegno
sono disponibili le presentazioni
L’invecchiamento al lavoro: una sfida per la promozione della salute nei luoghi di lavoro
Pisa - Hotel Repubblica Marinara, Via C. Matteucci, 81
Lunedì 4 dicembre 2017 ore 09:00-16:30
Convegno AUSL Toscana N-O con SNOP e CIIP
sono disponibili le presentazioni
Evento di chiusura della Campagna Europea 2016-2017
Auditorium INAIL - Piazzale Pastore 6, Roma
martedì 7/11/2017 - ore 9:00-15:00
Organizzato da INAIL (CIIP è partner della Campagna)
sono disponibili le presentazioni
Ergonomia, aging e salute.
Industria 4.0, ergonomia e sicurezza sul lavoro per il futuro: da costi a investimenti?
A cura di Associazione Nazionale Medici di Azienda, luglio 2017.
CIIP presenta Aging Ebook
il libro d’argento su invecchiamento e lavoro
Modena Quartiere Fieristico
14 settembre 2017 - 9:00-11:00
E-book prodotto nell’ambito della Campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”
In Videoteca gli interventi registrati
sono disponibili le presentazioni
La valorizzazione dei lavoratori maturi (over 50): una sfida per le politiche pubbliche e per le strategie delle organizzazioni.
A cura dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza, novembre 2007
Invecchiamento attivo. Il contributo della ricerca per lo sviluppo di politiche mirate
Firenze, Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
Martedì 14 marzo 2017 - ore 8:30 - 13:00
L’INAIL e la International Commission on Occupational Health organizzano, con la collaborazione del Comune di Firenze, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze, la Conferenza Internazionale Active ageing. From research to action oriented policies.
Invecchiamento e lavoro
Bologna Fiere - Sala Serenata - Padiglione 36 Ingresso Michelino
Giovedì 20 ottobre 2016 - 9.00-12.30
SIE e CIIP - sono disponibili le relazioni ed il video del convegno
Invecchiamento della forza lavoro: problematiche e soluzioni organizzative per le imprese
FAST Aula Morandi - P.za Morandi 2, Milano
Marterdì 25 ottobre 2016 - ore 14:00 – 18:00
Campagna OSHA EU 2016-2017: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
OSHA EU promuove la campagna 2016-2017 per Ambienti di lavoro sani e sicuti dedicata la tema dell'invecchiamento sul posto di lavoro.
La documentazione è disponibile sul sito dell'OSHA Europa
Dal sito OSHA-EU si accede alla Guida digitale
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
A cura del gruppo di lavoro “Action Scientifique en Milieu du Travail” (Group ASMT) du “Centre Interservices de Santé et de Médecine du Travail”, Paris giugno 2016
Link al sito cisme.org
Il lavoratore anziano. Idoneità, usura, vecchiaia anticipata.
A cura del Coordinamento Regionale INCA CGIL Lombardia - Notiziario INCA n 1, gennaio 2015
il 6 marzo 2015, presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano, si è tenuto il convegno "Disabilità e accomodamento ragionevole" a cui CIIP ha partecipato con una relazione del coordinatore del GdL Invecchiamento e Lavoro.
Lo sviluppo dei profili professionali per la prevenzione a livello italiano ed europeo
FAST - P.le Morandi 2, Milano
giovedì 12 ottobre 2017 - ore 14:00-17:30
Workshop organizzato da CIIP
sono disponibili le presentazioni