Prosegue il suo inter il recepimento della Direttiva 2017/2398 del 12/12/2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla "Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro". Pubblicato Il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici
Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità
Parte 3: Focus Laboratori
Aula Magna Mangiagalli – Via Commenda 10, Milano
giovedì 28 novembre 2019 – ore 8.30-13.30
Seminario organizzato da CIIP e CCP Milano
sono disponibili le presentazioni
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Evento di chiusura della Campagna Europea 2018-2019
Palace Hotel - Piazza Michele Bianco 1 - Matera
giovedì 24/10/2019 - ore 9:00-15:00
Organizzato da INAIL (CIIP è partner della Campagna)
È stato predisposto lo schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici
La nuova Direttiva cancerogeni 2019/130
Acquario Civico - Via Gadio 2 – Milano
giovedì 6 giugno 2019 - ore 09:00–13:00
Workshop organizzato da Ambiente e Lavoro
sono disponibili le presentazioni e le riprese video degli interventi
Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità. Parte 2: Focus Chemioterapici Antiblastici
Aula Magna Mangiagalli - via Commenda 10, Milano
mercoledì 14 novembre 2018 ore 8.30–13.30
Seminario organizzato da CCP Milano con il Gruppo Rischio Chimico della CIIP
sono disponibili le presentazioni
L'Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul Lavoro ha pubblicato due documenti nel quadro della campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019
ECHA, online il nuovo sito “Le sostanze chimiche nella nostra vita”
Dal 15 marzo 2018 è possibile consultare il nuovo sito dell’ECHA, European Chemical Agency, rivolto ai cittadini e ai consumatori europei, che fornisce informazioni sui benefici e sui rischi connessi all’uso di sostanze chimiche.
INAIL - Lancio Campagna Europea 2018-2019
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
in presenza di sostanze pericolose
Roma, Auditorium Inail Piazzale Giulio Pastore, 6
martedì 8 Maggio 2018 - ore 9:30-13:30
Salute nei luoghi di lavoro. Campagna Guida sulle sostanze chimiche pericolose.
A cura della “European Agency for Safety and Health at Work”, gennaio 2018
Importante novità sui cancerogeni dalla Direttiva (UE) 2017/2398 uscita a dicembre 2017
Commento di Luisella Gilardi, DoRS
Riceviamo da Laurent Vogel questo interessante articolo che illustra i risultati di un progetto che incrociando i dati di patologie tumorali con quelli relativi alla professione ha permesso di evidenziare una maggior incidenza in alcuni settori lavorativi, con associazioni in parte inedite.
Il 20/2/2017 CGIL, CISL e UIL hanno inviato una lettera ai parlamentari europei italiani con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni
CIIP interviene in merito agli emendamenti sulla nuova Direttiva "Cancerogeni"
E' in fase di modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, già modificata dalla 2014/27/UE.
Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri.
A cura della Consulenza Tecnica Accertamenti Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell’INAIL, maggio 2015
Regolamenti REACH, CLP, SDS: La normativa sulla tutela dei lavoratori e gli obblighi degli utilizzatori
Relazione di Carlo Sala, coordinatore del GdL CIIP, all'incontro del 20 maggio 2015 al Centro per la Cultura della Prevenzione di Milano
Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca.
A cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale dell’INAIL. Milano, dicembre 2015
Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici
Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria-anno 2013
Convegno Nazionale "Rischio chimico, REACH e CLP"
Organizzato dal''Associazione Ambiente e Lavoro con il patrocinio di CIIP nell'ambito della Fiera Ambiente Lavoro di Bologna. 23 ottobre 2014 ore 9.30-13.00.
Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari
Oltre l’indignazione alcune proposte per la salute e sicurezza dei lavoratori
Webinar 11 marzo 2022 - ore 14-17
sono disponibili le presentazioni e le registrazioni video
Giornata Nazionale Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari
UNINA Federico II° - Aula Magna
Il 17/12/2019 il Presidente CIIP ha trasmesso al Ministro del Lavoro il documento allegato sul tema delle Aggressioni sul posto di lavoro con alcune proposte per la prevenzione.
Con decreto del 27 gennaio 2022 il Ministro della salute indìce per il 12 marzo la "Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari".
OspedaleSicuroDuemila21 - Parlando e Riparlando di COVID-19
Università degli Studi Federico II - Napoli
11 e 12 novembre 2021
OspedaleSicuroDuemila21 | XVIII Edizione
sono disponibili 4 presentazioni della I sessione
Da QuotidianoSanità.it.
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell'ex DG della ASL di Bari. Per i giudici “vi è stata una sottovalutazione del rischio di aggressioni al personale” legata anche alla “impostazione economicistica delle funzioni della sanità, piegate alle esigenze del budget”.
Infortuni lavorativi da aggressioni nel personale sanitario: dimensioni e trend del problema.
A cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 e del Centro Regionale di Documentazione della Salute della Regione Piemonte, 2020
Il 9 settembre 2020 è stato pubblicata la legge 113/2020 "Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni"
La Regione Lombardia con Decreto della Direzione Generale Welfare n.9204 del 25/6/2019 ha approvato un documento che ha l’obiettivo di essere uno strumento semplice e facilmente fruibile da tutti gli attori coinvolti nelle tematiche dello Stress Lavoro-correlato.
Tecniche e strumenti di prevenzione per la salute degli operatori sanitari che si occupano di vittime di violenza.
A cura del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della ASL Città di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, febbraio 2019
È stato approvato in Regione Lombardia con DDS 6298/2016 il documento:
“La consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella Valutazione del rischio Stress Lavoro-correlato”.
A cura della Direzione Generale del welfare della Regione Lombardia, Milano 4/7/2013.
Il 21 giugno 2019 la Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato due documenti sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.
Sala Biagi - Palazzo Lombardia - Via M.Gioia 37, Milano
Martedì 26/7/2016 ore 14:00 - 16:30
Progetto Nazionale CCM - Piano di monitoraggio e di intervento per l'ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato.
Il contributo ha l’obiettivo di produrre materiale informativo e di sensibilizzazione orientato al miglioramento continuo della valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato.
Auditorium INAIL - P.le Giulio Pastore, 6 Roma
Mercoledì 14/7/2016 - ore 8.30 – 17.30
Convegno nazionale
La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo
Sono consultabili le presentazioni del Convegno
Milano, Clinica Mangiagalli - Aula Magna Via Mangiagalli 10
Martedì 7/6/2016 - ore 9:00 - 17:30
Stress, molestie lavorative e organizzazione del lavoro: aspetti preventivi, clinici e normativo-giuridici.
Le soluzioni possibili.
Convegno Nazionale organizzato da AIBEL, SNOP, Clinica del Lavoro di Milano. In "Videoteca" la registrazione del convegno
Seconda indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi e emergenti (ESENER-2). La gestione della sicurezza e della salute sul lavoro.
A cura della European Agency for Safety and Heallt at Work (EU-OSHA), marzo 2016
La ULSS 9 Scaligera ha predisposto una procedura per la "Gestione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari".
Sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro. Primi risultati.
A cura di EUROFOUND, 2015
I premi per le buone prassi 2014-2015 della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro.
A cura dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), 2015
Norme ergonomiche UNI EN ISO e buone prassi sul problema del carico mentale e dello stress lavoro correlato.
A cura della Commissione Ergonomica UNI, dicembre 2015
Invecchiamento e disabilità sul lavoro: quali prospettive?
CNA, Sala Conferenze, via Caldirolo 84, Ferrara
venerdì 10 maggio 2019 ore 9:00-13:00
Seminario di studio
sono disponibili le presentazioni
Lavoro e invecchiamento attivo
dalla valutazione dei rischi all’ergonomia
Via Fabio Filzi 22, Milano - aula "Pirelli"
mercoledì 10 aprile 2019 - 09:00-12:30
Convegno organizzato da AIAS con Regione Lombardia
sono disponibili le presentazioni
Invecchiamento e lavoro: la strada verso nuovi modelli
Casa del Volontariato, Via Correggio 59, Monza
Mercoledì 10 aprile 2019 - ore 13:45-18:15
Seminario Ordine Ingegneri Monza e Brianza
è disponibile la presentazione di CIIP
Allungamento della vita lavorativa, effetti sulla salute e gestione contrattuale del fenomeno dell'invecchamento lavorativo
Salone Di Vittorio - Via Roma 53 - Reggio Emilia
martedì 19 febbraio 2019 ore 9:00-17:30
Seminario Sindacale CGIL
sono disponibili le presentazioni
Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018
Sala convegni Ospedale Cà Foncello, piazzale Ospedale 1 Treviso.
lunedì 29 ottobre 2018 - ore 08.30-18.00
ULSS2 Marca trevigiana (con presentazione Aging Ebook di CIIP)
sono disponibili le presentazioni
50 anni… e dintorni
Quando la raggiunta stabilità incontra le incertezze per il futuro
Aula Magna - Università dell’Insubria - Via J. H. Dunant n.3 - Varese
venerdì 16 novembre 2018 - 0re 9.30-13.30
ATS Insubria
Mercoledì 29 agosto è stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook
Il benessere lavorativo ad ogni età. Le buone pratiche INAIL.
A cura del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valutazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’INAIL, Roma, 2018
Invecchiamento e lavoro
Risorse e limiti degli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro
Roma, Ministero della Salute - Auditorium “Cosimo Piccinno”, Lungotevere Ripa 1
venerdì 11 maggio 2018 - ore 9:00 – 13:00
Seminario CIIP
sono disponibili le presentazioni, la registrazione video dell'evento e alcune foto
Presentazione dell’e-book “Libro d’Argento” realizzato dal Gruppo “Invecchiamento e Lavoro” della CIIP
Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte
Corso Regina Margherita, 174, Torino
venerdì 2 febbraio 2018 - ore 9:00 – 14:00
Corso di Formazione
sono disponibili le presentazioni
Invecchiare al lavoro: proposte di gestione in sanità
Aula Magna Clinica Mangiagalli - Milano, Via Commenda 10
mercoledì 31 gennaio 2018 - ore 9:30-16:00
Convegno
sono disponibili le presentazioni
L’invecchiamento al lavoro: una sfida per la promozione della salute nei luoghi di lavoro
Pisa - Hotel Repubblica Marinara, Via C. Matteucci, 81
Lunedì 4 dicembre 2017 ore 09:00-16:30
Convegno AUSL Toscana N-O con SNOP e CIIP
sono disponibili le presentazioni
Evento di chiusura della Campagna Europea 2016-2017
Auditorium INAIL - Piazzale Pastore 6, Roma
martedì 7/11/2017 - ore 9:00-15:00
Organizzato da INAIL (CIIP è partner della Campagna)
sono disponibili le presentazioni
Ergonomia, aging e salute.
Industria 4.0, ergonomia e sicurezza sul lavoro per il futuro: da costi a investimenti?
A cura di Associazione Nazionale Medici di Azienda, luglio 2017.
CIIP presenta Aging Ebook
il libro d’argento su invecchiamento e lavoro
Modena Quartiere Fieristico
14 settembre 2017 - 9:00-11:00
E-book prodotto nell’ambito della Campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”
In Videoteca gli interventi registrati
sono disponibili le presentazioni
La valorizzazione dei lavoratori maturi (over 50): una sfida per le politiche pubbliche e per le strategie delle organizzazioni.
A cura dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza, novembre 2007
Invecchiamento attivo. Il contributo della ricerca per lo sviluppo di politiche mirate
Firenze, Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
Martedì 14 marzo 2017 - ore 8:30 - 13:00
L’INAIL e la International Commission on Occupational Health organizzano, con la collaborazione del Comune di Firenze, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze, la Conferenza Internazionale Active ageing. From research to action oriented policies.
Invecchiamento e lavoro
Bologna Fiere - Sala Serenata - Padiglione 36 Ingresso Michelino
Giovedì 20 ottobre 2016 - 9.00-12.30
SIE e CIIP - sono disponibili le relazioni ed il video del convegno
Invecchiamento della forza lavoro: problematiche e soluzioni organizzative per le imprese
FAST Aula Morandi - P.za Morandi 2, Milano
Marterdì 25 ottobre 2016 - ore 14:00 – 18:00
Campagna OSHA EU 2016-2017: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
OSHA EU promuove la campagna 2016-2017 per Ambienti di lavoro sani e sicuti dedicata la tema dell'invecchiamento sul posto di lavoro.
La documentazione è disponibile sul sito dell'OSHA Europa
Dal sito OSHA-EU si accede alla Guida digitale
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
A cura del gruppo di lavoro “Action Scientifique en Milieu du Travail” (Group ASMT) du “Centre Interservices de Santé et de Médecine du Travail”, Paris giugno 2016
Link al sito cisme.org
Il lavoratore anziano. Idoneità, usura, vecchiaia anticipata.
A cura del Coordinamento Regionale INCA CGIL Lombardia - Notiziario INCA n 1, gennaio 2015
il 6 marzo 2015, presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano, si è tenuto il convegno "Disabilità e accomodamento ragionevole" a cui CIIP ha partecipato con una relazione del coordinatore del GdL Invecchiamento e Lavoro.
Lo sviluppo dei profili professionali per la prevenzione a livello italiano ed europeo
FAST - P.le Morandi 2, Milano
giovedì 12 ottobre 2017 - ore 14:00-17:30
Workshop organizzato da CIIP
sono disponibili le presentazioni
Il 10 febbraio 2016 si terrà un Seminario interno CIIP sui processi normativi italiani ed europei per il riconoscimento dei profili professionali
Viene proposto un documento della Commissione europea che illustra la nuova procedura per il riconoscimento della qualifica di alcune professioni.
In attesa di un incontro CIIP ha inviato la sintesi dei lavori del Gruppo Legislazione ai Ministri del Lavoro e della Salute e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni e P.A.
Nei giorni 12-14 dicembre 2018 presso la sede di Roma si è tenuto il Seminario Nazionale Avvocati INAIL. Paolo Pascucci, di Olympus e docente dell'Università di Urbino Carlo Bo, ha introdotto una sessione del seminario con la relazione "Dopo il d.lgs. 81/2008: salute e sicurezza in un decennio di riforme del diritto del lavoro"
Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo
e le necessità di semplificazione e innovazione
Bologna Fiere - Sala Rossini - Padiglione 36 Ingresso Michelino
Giovedì 18 ottobre 2018 - 9.30-13.00
Convegno Associazione Ambiente e Lavoro, Olympus e CIIP
Documento introduttivo
Sulla GU n.221 del 23/09/2015 sono stati pubblicati 4 Decreti attuativi del "Jobs Act", fra cui il D.Lgs 14 settembre 2015, n. 149 "Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale"
AIFOS organizza nell'ambito delle iniziative del Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di MIlano il Convegno
La Semplificazione per fare più sicurezza
15 aprile 2015 - Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita - Milano, Viale Gabriele D'Annunzio, 15
Il GdL Formazione della CIIP ha ampiamente rivisto il proprio documento del 2015 sul tema, da tutti ritenuto basilare, della Formazione alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori. Il lavoro sta cambiando e anche la formazione deve essere adeguata ai cambiamenti. E non si esaurisce in adempimenti formali.
Su richiesta dell'Ufficio di Presidenza della CIIP, si è svolto un primo incontro il giorno 6 aprile 2017 con la dott.ssa Nicoletta Cornaggia referente della Regione Lombardia e Coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2016 è stato pubblicato il testo dell'Accordo Stato-Regioni in materia di percorsi di formazione per RSPP ed ASPP che modifica i precedenti atti che risalgono al 21/12/2011 ed al 22 febbraio 2012.
Documento CIIP di proposte in merito a:
I soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Procedure per l’accertamento degli adempimenti sulla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
A cura della “Commissione Regionale per la verifica dei requisiti dei Soggetti Formatori” della Regione Piemonte, febbraio 2016
Documento del GdL Formazione Efficace
LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: PROBLEMATICHE APPLICATIVE E PROPOSTE
Le criticità della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro - sorveglianza pubblica del mercato
Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.
La Formazione Professionale nelle politiche di Cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea
a cura di Donatella Gobbi, Ricercatrice ISFOL
Il tema della sicurezza dei trattori agricoli si trascina ormai da decenni. Una lettera aperta di Eugenio Ariano (per anni coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura del Coordinamento Tecnico delle Regioni e PA) ai due Ministri competenti.
Nel dicembre 2020 OSHA ha pubblicato il report "Il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura: conseguenze per la gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori" (EN)
La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura
I piani nazionale e regionali 2014–2018: attività e prospettive
In occasione della 68^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia di Foggia
Sala Convegni Fiera di Foggia - Via Fortore 151
Venerdì 28/4/2017 - ore 8:00–16:30
Sabato 29/4/2017 - ore 9:00-13:30
Convegno ASL Foggia - sono disponibili le presentazioni
Anche La Stampa scrive dei rischi e dei danni attesi dall'ennesima proroga dell'obbligo di adeguata formazione per la guida dei trattori, citando anche valutazioni di CIIP.
Abilitazione all’uso dei trattori.
Una proroga assurda
Sono costantemente oltre 120 i decessi annui nell’uso del trattore, come mostrano i dati dell’osservatorio, istituito da INAIL e Coordinamento delle Regioni sugli infortuni nel settore agricolo o forestale, che raccoglie tutti gli infortuni che avvengono ai lavoratori agricoli, ivi compresi coloro che svolgono attività agricola a titolo hobbistico.
La revisione dei trattori. Un’emergenza sanitaria
Ancora ritardi e tentativi di proroga attraverso emendamenti al milleproroghe.
Manca la firma per il decreto che serve per avviare la revisione.
Il Coo0rdinatore del Gruppo di Lavoro Interregionale “Prevenzione in agricoltura e selvicoltura” ha trasmesso al Capo Segreteria del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali una lettera con proposte di emendamento al decreto mille proroghe 2016 su abilitazione all’uso e revisione delle macchine agricole.
I Ministeri dell'Interno, del Lavoro, delle Politiche agricole alimentari e forestali, rendono noto che i Ministri Maurizio Martina, Giuliano Poletti e Angelino Alfano hanno firmato il Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Il testo può essere letto sul sito del Ministero dell'agricoltura o scaricato in formato pdf
Feroleto Antico (CZ)- T Hotel Lamezia Loc.Garrubbe SS280 Lamezia - Catanzaro
Venerdì 8/4/2016 ore 9:00-15:00
IV CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE ITALIANE
La prevenzione e la sanità pubblica: sfide per il futuro, ma già per il presente
Piano nazionale Agricoltura
Disponibili i pieghevoli informativi dei vari settori presentati al Convegno di Lodi del 8 settembre 2015
Sul numero di marzo 2015 di "Dati INAIL" l'Istituto pubblica una sua analisi dei dati ISTAT relativi al settore Agricoltura ed i dati relativi agli infortuni negli anni 2009-2013
Salute, Sicurezza, Ambiente, Tutela dei consumatori nel settore agricolo e agroalimentare
Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?
Luisella Gilardi, DoRS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il 23 dicembre 2014 la circolare contenente "Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali"
Istat nel gennaio 2015 pubblica i dati sulla distribuzione dei prodotti fertilizzanti e dei fitosanitari per uso agricolo
Alimenti. Stato e Regioni si organizzano contro frodi e contraffazioni.
Il Coordinatore del Gruppo di Lavoro Nazionale “Sicurezza e salute in Agricoltura e Selvicoltura” del Coordinamento delle Regioni e delle Province Autonome ci ha trasmesso il documento allegato su quanto prodotto sinora.
La prevenzione della salute nei luoghi di lavoro: l’esperienza della Regione Marche.
A cura del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma, aprile 2019.
DoRS - Verso una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro
Il Piemonte è stata tra le prime regioni ad avviare esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro a livello sia regionale sia locale.
La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive.
A cura dei Centri Regionali Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali (CeRIMP Toscana) di Pisa e Firenze, giugno 2019
La GR Emilia Romagna ha approvato la Deliberazione legislativa n. 98 del 28 novembre 2018 Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità
La Workplace Health Promotion in Toscana:
potenzialità e limiti di un nuovo approccio alla salute dei lavoratori
Auditorium Unione Industriale Pisana Via Volturno, 41 - Pisa
giovedì 6 dicembre 2018 - ore 8:45-17:30
Regione Toscana - USL Toscana Nord-Ovest - Unione Industriali Pisana
sono disponibili le presentazioni