Camera del lavoro di Milano
Corso di P.ta Vittoria 43, Milano
A 40 anni dall’incidente dell’Icmesa di Seveso: dal disastro alla sicurezza
sono scaricabili alcune relazioni
Rimini, Via IV Novembre 35 - Sala Manzoni
Giovedì 9/6/2016 - Venerdì 10/6/2016
epm - Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento
Nono Seminario Internazionale
La prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico: nuove tecniche di studio delle posture, nuove banche dati clinici e altre news
Gli atti del convegno sono ora pubblicati sul sito di EPM
Torino - Centro Congressi Lingotto
26-27-28 Maggio 2015
Il Medico Competente inserito nel sistema di prevenzione. Attualità e prospettive.
UNIMI Settore Didattico Colombo - Aula Magna C03
via Luigi Mangiagalli 25 Milano
Venerdì 1 aprile 2016
ore 9.30 – 17.00
Incontri nazionali di formazione continua avanzata e aggiornamento
Giovani e Vecchi EQ per la continuità generazionale
Strumenti operativi per l'esercizio della professione - 2° appuntamento
TORINO - Sala Convegni CSI PIEMONTE - Corso Unione Sovietica, 216
mercoledì 16/3/2016 - ore 14.30-18.00
Convegno AiFOS di studio e approfondimento.
Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico - Compiti, organizzazione e responsabilità
Centro Congressi "Le Stelline" - Corso Magenta 61, Milano
martedì 8/3/2016 - ore 14.30-17.30
Seminario AiFOS di studio e approfondimento.
L'altra metà del lavoro. Donne tra vita, salute e sicurezza
Direzione Nazionale AiFOS via Branze, 45-Brescia c/o Palazzo CSMT
Mercoledì 3/2/2016 ore 14.30-17.30
Convegno AiFOS
LE GRANDI ESCLUSE
La formazione per le attrezzature non previste nell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Centro Congressi Università Federico II
Loc. Monte Sant’Angelo Via Cinthia, 26, Napoli
Giovedì 25/02/2016 - ore 14.00-18.30
Convegno AiFOS
Quale “Buona Scuola” per la salute e la sicurezza?
Le strutture scolastiche e la formazione di studenti e docenti
Sala FAST, piazza Morandi 1, Milano
Venerdì 4/3/2016 ore 09:00-17:30
I Seminari SNOP di confronto operativo
Organizzato da SNOP con la collaborazione dell'Associazione Ambiente e Lavoro
lo scorso 29 ottobre AiFOS, in qualità di partner della Campagna europea sullo stress lavoro correlato, è stata premiata dall’INAIL per la realizzazione della buona prassi sul Tecnostress lavoro correlato. Una pubblicazione dedicata al progetto AiFOS può essere scaricata dal sito di AiFOS.
La valutazione delle politiche di riorganizzazione del Sistema Sanitario
25-26 maggio 2015 - Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/a, Firenze
SNOP - SItI - SIMEVeP: Terza Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL d'Italia
Palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà - 37121, Verona - ore 09:30-14:00
Gli atti sono stati pubblicati sul sito della ULSS di Verona, ma la nota finale delle Associazioni è disponibile in questo sito
Il 19 e 20 febbraio 2015 si è tenuto a Roma un seminario nazionale (interno) organizzato da SNOP e dai settori Salute e Sicurezza di CGIL, CISL, UIL nazionali sul tema “Attualità e prospettive della prevenzione nei luoghi di lavoro. Percorso di approfondimento e confronto”
Il Presidente CIIP Susanna Cantoni ha inviato il 17 maggio 2021 una lettera ai Ministri del Governo Draghi ed al Presidente della Conferenza delle Regioni riproponendo le azioni possibili e necessarie per portare la situazione dei servizi pubblici di prevenzione a livelli adeguati per una azione più decisa per la riduzione degli infortuni, anche mortali, che sono cresciuti negli ultimi anni invertendo una tendenza che pareva consolidata
CIIP ha inviato il 20 aprile 2021 una lettera al Presidente del Consiglio, ai Ministeri competenti ed alla Conferenza delle Regioni con alcune considerazioni per ricordare la rilevanza anche economica degli investimenti nella prevenzione, in particolare per le criticità ambientali con rilevanti effetti sulla salute umana e sulla necessità di investimenti nelle strutture pubbliche di controllo.
CIIP ha inviato il 13 aprile 2021 una lettera ai Ministeri competenti ed alla Conferenza Stato Regioni avente per oggetto "Sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca".
Il Presidente CIIP Susanna Cantoni ha scritto ai Ministri del Governo Conte ed al Presidente della Conferenza delle Regioni una lettera per ribadire quali azioni sono possibili e necessarie per portare la situazione dei servizi pubblici di prevenzione a livelli adeguati per una azione più decisa per la riduzione degli infortuni, anche mortali, che sono cresciuti negli ultimi anni invertendo una tendenza che pareva consolidata
Il Presidente CIIP Susanna Cantoni ha scritto all'Assessorato al Welfare della Regione Lombardia una lettera che esprime la preoccupazione dei Professionisti della Prevenzione delle Associazioni aderenti alla Consulta per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e formula alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione
Lettera del Presidente della CIIP al Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
In previsione dei cantieri per le Olimpiadi Invernali 2026 si ripropone la positiva esperienza delle attività di prevenzione durante i lavori per EXPO 2015.
Il D.Lgs. 81/2008 dieci anni dopo.
Il Gruppo di Lavoro Legislazione in collaborazione con l'Osservatorio Olympus propone una analisi del Decreto 81 a dieci anni dalla sua emanazione. Il documento è stato trasmesso ai Ministri della Salute e del Lavoro ed al Presidente della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome.
La CIIP propone
Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche
Il 19 ottobre 2016 a Bologna è stato presentato il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro CIIP "Scuola sicura"
Richiesta audizione del 25 febbraio 2015
il 25 febbraio 2015 CIIP ha trasmesso al Sen. Camilla Fabbri una richiesta di audizione avanti la nuova Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Audizione CIIP del 6 luglio 2015
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) è stata audita il 6 luglio 2015 dalla Commissione Lavoro della Camera sul Job Act. E' disponibile una sistesi dell'incontro.
Osservazioni alla proposta di revisione dell’Accordo Stato Regioni per la formazione di RSPP/ASPP
A cura del Gruppo di Lavoro CIIP sulla Formazione
17 aprile 2015 - Appello al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province automome per l’inserimento nei Piani regionali Prevenzione di un capitolo sullo sviluppo di competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei curricula scolastici
La CIIP Propone:
Appello per la diffusione della cultura della prevenzione nell’istituzione scolastica. Inserimento nel DDL "La Buona Scuola"
a cura del Gruppo di Lavoro "Scuola"
La CIIP Propone:
Appello per la diffusione della cultura della prevenzione nell’istituzione scolastica. Inserimento nel DDL "La Buona Scuola"
a cura del Gruppo di Lavoro "Scuola"
Proposte di emendamenti migliorativi all’Atto Camera n. 1248, conversione in legge del Decreto legge n. 69/2013, relativi a salute e sulla sicurezza sul lavoro, approvato con Legge 98 del 9/8/2013
Segnalazione/esposto alla Conferenza Stato-Regioni su concessione illegittima di Crediti Formazione a RSPP e ASPP
Accolto l'Esposto-Appello presentato da CIIP
In data 27 febbraio 2013 CIIP ha inviato una Segnalazione-Esposto-Appello al Governo sulla mancata emanazione dal 18.4.2012 del provvedimento relativo ai criteri di “qualificazione dei formatori”
CIIP chiede l'urgente EMANAZIONE del Decreto interministeriale (Lavoro e Salute), relativo alla qualificazione dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro
Relazione sull'attività svolta
Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosidette "morti bianche" Istituita con deliberazione del Senato del 24 giugno 2008 (Relatore sen. Oreste Tofani).
GOVERNO CONFERMA PROPOSTE CIIP CONTENUTE NELLE 2 INTERROGAZIONI PARLAMENTARI per garantire CREDITI RSPP SOLO NEI "CORSI VERI" con MASSIMO 30 DISCENTI e VERIFICHE
Il 5/6/2012 il Vice Ministro Martone risponde alla Camera alle due interrogazioni parlamentari presentate dall'onorevole Boccuzzi concernente i corsi di formazione previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il 6 giugno 2017 la Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per La Medicina Basata sulle Evidenze) ha presentato presso la Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica il 2° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
EU-OSHA ha dedicato la campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri" del biennio 2012-2013 al tema della partecipazione dei lavoratori nell'ambito della sicurezza e della salute sul lavoro.
Il 23 febbraio 2021 il Ministro della Salute ha emesso l'"Atto di indirizzo per la politica sanitaria per l'anno 2021"
Il 6 agosto 2020 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano Nazionale delle Prevenzione 2020-2025.
Il 18 dicembre 2019 il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e Province autonome hanno firmato il Patto per la Salute per il triennio 2019-2021
La Regione Lombardia ha pubblicato gli atti del Forum del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro tenutosi a Milano il 21 giugno 2017.
Il 6 luglio 2017 è stata trasmessa al parlamento la Relazione sullo Stato dell’Ambiente.
Questa pubblicazione, come si può leggere sul portale del Ministero dell’Ambiente, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro scende in campo. Poletti: “Si completa il mosaico della riforma per costruire un mercato del lavoro di qualità”
Il 23 settembre 2016 il Ministero della salute ha pubblicato l'"Atto di indirizzo per l’anno 2017" che propone le linee guida per la definizione degli obiettivi strategici per l'anno 2017 ed il prossimo trienno.
IN-TER-VÌ-STA-TI
Palazzo Pirelli Milano, Piazza Duca d’Aosta Auditorio Gaber
martedì 20 novembre 2018 ore 10:00 - 14:00
Coordinamento Interregionale Area Prevenzione - Gruppo Tecnico Interregionale SSL
sono disponibili presentazioni e relazioni
Sul sito del Ministero della Salute è stato pubblicato il Piano Nazionale della Prevenzione ed i Piani Regionali della Prevenzione di tutte le Regioni e Provincie Autonome per il quinquennio 2014-2018.
Rapporto annuale dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale.
A cura della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Anno 2015
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Lazio - luglio 2015
Il fenomeno della Medicina Difensiva: costi, ragioni, strategie di contrasto.
A cura del Ministero della Salute, 2015
Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di Lavoro e Legislazione Sociale.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - anno 2014
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: "Quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027"
Lotta contro il cancro: prevenzione, trattamento e assistenza. Il nuovo Piano europeo di lotta contro il cancro.
A cura della Unione Europea, Brussels. Febbraio 2021
CGIL-CISL-UIL hanno inviato al Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo una lettera nella quale ricordano alcuni temi rilevanti che dovrebbero essere oggetto di discussione all'interno del prossimo Consiglio europeo "Occupazione, política sociale, salute e consumatori" (EPSCO) che avrà luogo il 9 e il 10 dicembre 2019, con all'ordine del giorno le questioni di salute, occupazione e politica sociale.
La gestione delle sostanze pericolose al centro della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018
Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi di euro l’anno in base alle nuove stime globali.
A cura dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), settembre 2017
Proposta di Risoluzione del Parlamento europeo sul Quadro strategico dell'Unione europea in materia di salute e di sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020
Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. 26/10/2015
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulla salute di Friends of Europe
(uno dei principali think-tank che mira a stimolare il pensiero sulle principali sfide politiche mondiali ed europee). Bruxelles, primavera 2015.
Le condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario: i risultati dell’indagine tramite questionario.
A cura dei Gruppi di Lavoro INCA-FP CGIL-Fondazione Di Vittorio, 2019
Un moderno sistema di relazioni industriali per un modello di sviluppo fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro.
A cura di CGIL, CISL e UIL, gennaio 2016
FUMO e Coronavirus
Il Tobacco Endgame riporta la documentazione sulla associazione tra fumo e gravità del decorso di Covid-19, ipotizzata e verificata nel corso dell'epidemia in Cina. Associazione confermata da 5 studi (vedi articolo allegato)
Il 10 gennaio di 15 anni fa, entrava in vigore la Legge per la tutela dal fumo passivo. CIIP sin dalla costituzione ha aderito al movimento Tobacco Endgame in Italia e propone il documento pubblicato in questa occasione.
E’ online <tobaccoendgame.it> vivacizzato, rinnovato, aggiornato
L’intervento e le proposte di Tabacco Endgame alla Maratona per il Patto sulla Salute.
Il Gruppo Tobacco Endgame pubblica un documento per aprire un dibattito sulle nuove strategie dell'industria del tabacco.
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro propone 3 documenti su come proteggere la salute nei luoghi di lavoro rispetto al fumo di tabacco.
31 maggio 2019 - In questa giornata l’Organizzazione Mondiale della Salute celebra il World No Tobacco Day (WNTD), una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo; l'edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e la salute dei polmoni“.
Il 4 dicembre 2018 a Bruxelles esperti italiani aderenti alla campagna Tobacco Endgame sul tema dei danni da tabacco hanno presentato la loro posizione durante un evento organizzato dal Deputato Europeo Nicola Caputo.
Difendiamo la libertà del dibattito scientifico
dall’influenza dell’industria del tabacco
1 ottobre 2018
Un mondo libero dal Tabacco per evitare 7 milioni di morti l’anno. E’ guerra alle multinazionali. OMS: “Sono un motore di povertà, con loro nessun accordo è possibile”
“L'industria del tabacco è un motore di povertà, legato al lavoro minorile, alla violazione dei diritti dei lavoratori, all'insicurezza alimentare e allo sfruttamento degli agricoltori".
Ministero della Salute
Campagna contro il tabagismo 2018 "Chi non fuma sta una favola"
"Considerati gli ottimi risultati ottenuti dalla campagna del 2016 è stato deciso di puntare sullo stesso format comunicativo ingaggiando - come ambasciatore del Ministero - lo stesso testimonial, Nino Frassica."
Alcune della Società Scientifiche aderenti al Manifesto per l'Endgame del Tabacco in Italia, fra le quali CIIP, hanno inviato un appello alle altre Associazioni a sostegno della proposta della Ministra Lorenzin sull'aumento delle accise sul tabacco.
La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 (Legge Sirchia) e successive modificazioni.
A cura del Gruppo di lavoro GARD–Italia del Ministero della Salute per gli anni 2015-2016, giugno 2017
World No Tobacco Day 2017: Tabacco – una minaccia per lo sviluppo
Giornata Mondiale senza Tabacco
World No-Tobacco Day 2017
XIX Convegno nazionale tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 maggio 2017
ISS - Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma
Le Associazioni che hanno aderito al Manifesto per l'Endgame del tabacco in Italia
In allegato l'appello delle Associazioni Scientifiche che hanno sottoscritto il manifesto per l'Endgame del Tabacco in Italia
XVIII Convegno nazionale tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma
martedì 31 maggio 2016
Monografia 21 del National Cancer Institute (NCI) sugli aspetti economici e sul controllo del consumo di tabacco.
A cura del U.S. Department Health & Human Services del NCI e della World Health Organization (WHO), 2016
Nella Gazzetta Ufficiale n.13 del 18/01/2016 è stato pubblicato il Decreto legislativo 12/01/2016, n. 6 “Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE. (16G00009)”.
A tutti i parlamentari impegnati nella difesa della salute.
Sinora 24 società scientifiche e professionali di Sanità pubblica italiane hanno elaborato il Manifesto per l’endgame del tabacco in Italia
A conclusione della Campagna Europea 2018-2019 "Ambienti di lavoro sani e sicuri" che ha affrontato il tema del rischio chmico proponiamo alcune relazioni presentate al Summit di Bilbao del 12-13 novembre 2019
Il 24 ottobre 2019 Carlo Sala, Coordinatore del GdL Rischio Chimico della CIIP ritira a Matera durante l'evento di chiusura la targa di Partner della Campagna Europea 2018-2019 "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose"
Il D.Lgs.101/2020: prime esperienze operative a un anno dall’entrata in vigore. Novità e criticità.
Milano - Clinica del Lavoro Via San Barnaba 8
venerdì 22 ottobre 2021 ore 9:00-18:00
Organizzato da CIIP con ANPEQ, AIFM, AIRP, AIRESPSA
sono disponibili le presentazioni
Il DM-Sanità 14/1/21 riguarda la “Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione".
Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati
Webinair
giovedì 10/12/2020 ore 10:00 - 18:00
Regione Toscana
Sul Supplemento alla Gazzetta Ufficiale n.101 del 21 agosto 2020-Serie generale è pubblicato il decreto legislativo 101 del 31 luglio 2020
AIRP ha pubblicato sul proprio sito la traduzione italiana del documento OMS "Dispositivi per l’abbronzatura artificiale - Interventi di salute pubblica per la gestione dell’uso delle lampade abbronzanti" (2017)
PROFILI PROFESSIONALI DEL VALUTATORE RADIAZIONI OTTICHE
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da radiazioni ottiche non coerenti e coerenti (LASER) nei luoghi di lavoro
CAMPI ELETTROMAGNETICI (0Hz-300GHz)
Nuove indicazioni per la valutazione delle esposizioni professionali
Le nuove FAQ CEM del Coordinamento tecnico interregionale insieme a INAIL e ISS e i nuovi requisiti del valutatore Esperto CEM (“ECEM”)
EU-OSHA ha pubblicato nel 2022 un documento per promuovere la partecipazione dei lavoratori nei processi di prevenzione dei DMS.
![]() |
Nell'area download puoi scaricare l'EBook prodotto da CIIP nel quadro della Campagna EU-OSHA 2020-2022 "Alleggeriamo il carico!" |
Il 29 novembre 2021 Istat ed Eurostat hanno diffuso i dati dell'indagine del 2020 sulle Forze di Lavoro. L'indagine del 2020 ha preso in esame la salute e sicurezza sul lavoro, come già nel 2013.
Il 12 ottobre 2020 EU-OSHA lancia la Campagna "Alleggeriamo il carico!" per il biennio "esteso" 2020-2022. Perchè è così importante?
EU-OSHA: Campagna sui luoghi di lavoro sani e sicuri. Riduzione dei carichi. Dati statistici sui disordini muscolo-scheletrici lavoro correlati.
A cura dei Gruppi di Lavoro dell'European Agency for Safety and Health at work (EU-OSHA), Luxembourg, 2020
EU-OSHA: Diversità delle forze lavoro e disordini muscolo-scheletrici: revisione dei fatti, delle apparenze e degli esempi.
A cura del Gruppo di Lavoro dell'European Risk Observatory - European Agency for Safety and Healt at Work (EU-OSHA). Luxembourg,2020
Il Decreto Interministeriale del 27.12.2021 (pubb. 14.02.2022 sul sito del Ministero del Lavoro) completa il recepimento della Direttiva 2000/54/CE in materia di rischio dei lavoratori da agenti biologici come modificata dalle successive Direttive 2019/1833/UE e 2020/739/UE non correttamente interpretate.
Giovedi’ 24 giugno 2021 La casa degli RLS organizza il seminario on line "Le misure di prevenzione in epoca Covid: quale ruolo del RLS?".
In Eventi le presentazioni
Workers’ Memorial Day 2021 – mercoledì 28 aprile 2021
Il lavoro che cambia ai tempi del COVID-19
Convegno online
Centro per Cultura della Prevenzione del Comune di Milano
in collaborazione con CIIP
sono disponibili le presentazioni
Gli organi di controllo: quale ruolo del RLS?
CCP - V.le D’Annunzio 15 – Milano
mercoledì 19 giugno 2019 - ore 9:00-13:00
Seminario CCP Milano
sono disponibili le presentazioni
Workers' Memorial Day 2019
Sostanze chimiche pericolose – Azioni e reazioni
Palazzo Reale-Sala Conferenze - P.zza Duomo 14 – Milano
lunedì 29 aprile 2019 - ore 9:00 – 13:00
Convegno CCP Milano
sono disponibili le presentazioni
Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS
CCP - V.le D’Annunzio 15 – Milano
mercoledì 27 marzo 2019 - ore 9:00-13:00
Seminario CCP Milano - AiNTS
sono disponibili le presentazioni
La casa degli RLS organizza
Il rischio chimico: quale ruolo del RLS?
Centro per la Cultura della Prevenzione – Viale Gabriele D’Annunzio 15 MILANO
giovedì 24/10/2019 Ore 9.00 – 13.00
Seminario
sono disponibili le presentazioni