Lurent Vogel di ETUI (European Trade Union Institute) scrive a CIIP sui risultati delle azioni svolte per la modifica alla Direttiva "Cancerogeni"
Cari amici
Vi comunico una buonissima notizia. La Commissione affari sociali del Parlamento europeo ha votato oggi sulla direttiva cancerogeni. La maggiore parte degli emendamenti sono stati votati con una forte maggioranza (intorno al 85 % dei voto favorevoli.
Fra questi emendamenti:
L’inclusione delle sostanze tossiche per la riproduzione nel campo di applicazione della direttiva
Un valore-limite di 50 microgrammi/m3 per la silice (contro 100 proposti dalla Commissione e l’industria) – con una possibilità di transizione di 10 anni
Un valore limite di 2 mg per i polveri di legno (anche con periodi di transizione)
Un valore limite di 1 microgr. /m3 per il cromo VI
Il principio di una sorveglianza sanitaria prolungata per i lavoratori che sono stati esposti a cancerogeni.
Il bilancio è altamente positivo rispetto alla proposta minimalista della Commissione europea.
Siamo riusciti a conquistare poco a poco deputati del centro e della destra.
Il rapporto finale è stato approvato con 38 si contro 6 no.
Tante grazie per il vostro impegno. Sicuramente ha contribuito a raggiungere una maggioranza cosi compatta.
Quali sono le prossime tappe?
Voto nella plenaria del Parlamento in Aprile: proviamo di raggiungere anche li una forte maggioranza (vi mando la lista dei 73 deputati italiani)
Accordo fra il Parlamento e il consiglio dei ministri. Sarebbe importante convincere il governo italiano di appoggiare le proposte della maggioranza parlamentaria. La discussione dovrebbe cominciare a maggio ma vale la pena prendere contatti prima per assicurare le posizioni.
Per l’autunno, voto in Parlamento sulla seconda serie (la battaglia principale sarà le emissioni di diesel sui luoghi di lavoro)
Un forte abbraccio
Laurent Vogel