EMENDAMENTI all'art. 14 del Decreto-legge Semplificazioni n. 5/2012 per NON sopprimere o ridurre i controlli sulla tutela di Salute, Sicurezza e Ambiente, nonché su tutela del Paesaggio, Igiene alimenti, ecc.

CIIP e Associazione Ambiente e Lavoro hanno già favorito il deposito di primi emendamenti alla Camera dei Deputati.

Consulta l'appello "FIRMA per sostenerli e difendere la vera prevenzione" (clicca qui).

Le iniziative, gli EMENDAMENTI e gli APPELLI  promossi dalla CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, che hanno portato importanti modifiche ai contenuti previsti nel testo iniziale dell’art. 14 del Decreto Legge 5/2012 che, nella formulazione inizialmente approvata dal Consiglio dei Ministri, conteneva all’art. 14, comma 4, lettera f) la “f) soppressione  o  riduzione  dei  controlli  sulle  imprese  in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualita’  (UNI EN ISO-9001),  o  altra  appropriata  certificazione  emessa,  a fronte di  norme  armonizzate,  da  un  organismo  di certificazione accreditato da un ente  di  accreditamento  ….”

Tale soppressione  o  riduzione  dei  controlli  sulle  imprese sarebbe avvenuta tramite regolamenti del Governo, volti  a  razionalizzare,   semplificare   e coordinare i controlli sulle imprese.

Il Parlamento ha apportato significative modifiche, accogliendo in pratica sostanza la ratio degli Emendamenti CIIP, che corrispondono (come si potrà leggere nell’allegato sinottico) a:

  • Art. 14, comma 6): ESCLUSIONE della materia della “salute e sicurezza sul lavoro” dalle materia in cui sarà possibile approvare i Regolamenti di cui sopra, per la razionalizzazione anche mediante riduzione o eliminazione dei controlli.
  • Art. 14, comma 4, lettera f): premessa delle parole “razionalizzazione, anche mediante”, alle parole  “riduzione o eliminazione di controlli sulle imprese…”, che ovviamente rende meno diretta e vincolante ogni ipotesi di eliminazione e anzi costringerà il Governo a ri/definire le varie possibilità di razionalizzazione possibili, ridando corretto spazio alle intese/rapporti tra lo Stato e le Regioni, come previsto dalla Costituzione; tra l’altro le parole eliminazione e riduzione sono state invertite, il che rende prioritaria la riduzione anziché la soppressione, come invece nella formulazione originale del Governo;

Si tratta di importanti risultati, ma rimangono altre importantissime materie (es. tutela dell’Ambiente, dell’igiene ambientale, della filiera alimentare del paesaggio, …), in cui è del tutto opportuno escludere la riduzione o la soppressione dei controlli, in presenza di una “SOLA e banale” certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO, compresa la UNI EN ISO 9001!

Per questi motivi CIIP ha promosso e sostenuto 2 EMENDAMENTI in Parlamento, che riportiamo alle pagine seguenti e depositati dai Parlamentari (che ringraziamo):

Onorevoli: Boccuzzi, Realacci, Damiano, Gnecchi, Bellanova, Berretta, Bobba, Codurelli, Gatti, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru, Mariani, Benamati, Bocci, Braga, Bratti, Esposito, Ginoble, Iannuzzi, Marantelli, Margiotta, Morassut, Motta, Viola.

Senatore Tofani (Emendamenti numero 14.9 e 14. 16)

Senatori: Ferrante, Donaggio, Nerozzi, Roilo, Adamo, Della Seta, Vincenzo De Luca, Di Giovan Paolo, Mazzuconi, Monaco (14.10 e 14.14)

Allegati:
Scarica questo file (Art-14-Decreto-semplificazioni-D-L-5_2012.pdf.pdf)Decreto Semplificazioni[ ]