Centro Cultura per la Prevenzione - V.le D’Annunzio 15 - Milano
Un progetto per la salute sul lavoro nel settore socio sanitario
Organizzato da CCP Milano con Inail, ATS Miano, UNEBA
sono scaricabili le relazioni presentate
PROGRAMMA
Apertura Dei Lavori
P.Albanese – Dirigente INAIL Milano Porta Nuova
F. Massi – Presidente UNEBA Milano
Interventi
B.Magna – ATS Città Metropolitana Milano
Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale
(Trattasi di un progetto per la sicurezza del lavoro nel settore socio sanitario, che illustra gli interventi di PSAL presso le R.S.A. nella provincia di Milano. Nel periodo 2011-2012 sono state analizzate 59 sedi R.S.A., con molte aziende e cooperative coinvolte e quasi 8.000 operatori addetti all’assistenza. Viene presentato il trend degli infortuni totali (compresi quelli mortali) denunciati nella Provincia di Milano negli anni 2009-2015 e ricostruito l’insieme dei dati relativi agli infortuni nelle R.S.A. (frequenze, incidenti, differenze di genere, classi di età, nazionalità e profili dei lavoratori infortunati, ambienti pericolosi, errori di procedure). L’analisi conclusiva conferma le criticità di tipo organizzativo, l’importanza del ricorso sistematico dei lavori in appalto quale fattore concausale del fenomeno infortunistico, l’indispensabilità della ricostruzione delle modalità di accadimento, gli interventi di prevenzione da adottare.)
S.Podestà , A.Postiglione – INAIL Milano Porta Nuova
Il protocollo tra ASL, INAIL, UNEBA: un’occasione per fare prevenzione e risparmiare
(Il contributo presenta le linee di indirizzo INAIL per la prevenzione nel settore sanitario, con il coinvolgimento delle parti sociali (associazioni di imprese e sindacati). La ricerca riguarda campioni di Associate UNEBA ed esamina realtà infortunistiche prevalentemente a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, ma anche quelle determinate da aggressioni da parte di pazienti ricoverati. Vengono illustrati i pre-requisiti e i fattori in grado di ridurre gli infortuni con gli interventi di miglioramento, la documentazione da riportare per ogni evento, le procedure operative, le analisi dei dati, la classificazione delle attività svolte nelle residenze sanitarie assistenziali. Vengono inoltre fornite indicazioni relative alla riduzione dei costi conseguenti alle misure illustrate.)
C.Esposito, B.Principe – CONTARP INAIL Lombardia
La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni
V.Coralini – UNEBA Milano, S.Repinto – ANASTE Lombardia, P.Castelnovo – Alleanza Cooperative Lombarde
L’impegno delle Associazioni datoriali per la promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori
N. Cremonesi – CGIL, L.Pezzuolo – CISL, M.Tamburelli – UIL
Il ruolo dei sindacati per la sicurezza del lavoro nel settore socio sanitario
Dibattito e conclusione dei Lavori
In allegato: