Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione
“Giustificazione e ottimizzazione nel contesto attuale: nuove sfide per una moderna radioprotezione in ambienti di vita e di lavoro”
Perugia, Centro Congressi della Camera di Commercio - Via Pellas 81/83
16–18 ottobre 2019, ore 8:30
Convegno AIRP
Programma
Mercoledì 16
8.30 Iscrizioni
9.00 Saluti autorità
Relazioni ad invito introduttive
Presiedono: Mauro Magnoni, Paola Sabatini
09.30: D.Giuffrida - Radioprotezione (titolo da definire)
10.05: P.Zeppa – Emergenze (titolo da definire)
10.40 Coffee break
FISICA SANITARIA
Presiede: Francesco Rossi
Relazione ad invito
11.10 Livelli diagnostici di riferimento per la pratica italiana di radiologia diagnostica ed interventistica e di medicina nucleare
G.Compagnone
Comunicazioni orali
11.40 Progetto di applicazione della direttiva Euratom BSS 59/13
A.Mari, S.Maggi, A.Giovagnoni
12.00 Indicazioni operative e schede di autovalutazione per la progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate per scopi medici
G.M.Contessa, M.A.D’Avanzo, G.Cocomello, M.Mattozi, M.Pacilio, S.Sandri, F.Campanella
12.20 Intelligenza artificiale e tecniche mutuate dalle scienze fisiche per una efficace ottimizzazione degli esami TC: un progetto di ricerca Regione Toscana
S.Grande, E.Cisbani, G.D’Avenio, A.Palma, P.Meli, A.Rosi, C.Gori, A.Marconi, V.Miele, M.Grigioni
12.40 Optimization Processes in Radiotherapy: clinical and dosimetric audits (OPRORA)
A.Palma, S.Grande, P.Fattibene, S.Della Monaca, M.C.Quattrini, A.Rosi, C.De Angelis
13.00 Presentazione poster sessione
13.05 Pranzo
DOSIMETRIA E RADIOPROTEZIONE
Presiede: Francesco Mancini
Relazione ad invito
14.20 Progettazione dello smantellamento degli internals e dei vessel delle Centrali Nucleari Italiane: Il progetto Ve.Ga della Centrale del Garigliano
M.Caldarella
Comunicazioni orali
14.50 Studio sulle possibili interferenze della dieta sui controllo radiotossicologici per gli attinoidi
R.Falcone, M.Scognamiglio, M.Scafiezzo
15.10 La radioattività naturale impropria della calabria. la mappa dei siti contaminati da TENORM e stime dosimetriche per la popolazione esposta
S.Procopio, S.Coppola, R.Aloisio
15.30 Il sistema Whole Body Counter del Centro Ricerche ENEA Casaccia: caratteristiche, risultati in interconfronti, valutazione dell’incertezza di misura e programma di controllo qualità
L.Ciciani, P.Battisti, Idi Marco, L.Andreocci, F.D’Innocenzo
16.50 Valutazione dell’equivalente di dose ambientale per rivelatori impiegati nelle reti di monitoraggio non governative nell’ambito del progetto EMIPR-16ENV04 Prepardness
L.Sperandio, G.Iurlaro, F.Mariotti, L.Campani, P.Ferrari, B.Morelli, V.Morosh, J.Steven Bell, S.Ioannidis, G.Pantelic, A.Röttger, M.Zivanovic
16.10 Peculiarità e difficoltà nella caratterizzazione del “coltan”
L.Liguori, G.Cherubini, M.Garavaglia, G.Candolini, C.Giovani
16.30 Presentazione poster sessione
16.40 Coffee break
“CONCORSO PREMIO GIOVANI”
Presiede: Roberto Falcone
Comunicazioni orali
17.10 Sviluppo di un dosimetro per neutroni termici di tipo prototipale capace di eseguire discriminazione di particelle tramite filtraggio ottico passivo
Gabriele Zorloni
17.40 Variazioni stagionali inverse della concentrazione di radon indoor e relativo impatto sui protocolli di misura
Christian Di Carlo
18.10 Determinazione rapida degli attinidi (241Am, 242Cm, 244Cm e isotopi del plutonio) in campioni di cemento e vernice derivanti dal decommissioning delle centrali nucleari italiane
Daniela Gorietti
19.30 Programma sociale
Giovedì 17
Sessione parallela 1 -RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE – FOCUS RADON E THORON
Presiede: Paola Sabatini
Relazione ad invito
9.00 Sperimentazione di un protocollo di misura della concentrazione di radon in ambienti di lavoro in vista del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom
S.Bucci
Comunicazioni orali
9.30 Studio di un’acqua dall’elevata concentrazione di radon e sperimentazione di pratici sistemi di riduzione
E.Chiaberto, E.Serena, R.Tripodi, A.Prandstatter, M.C.Losana, B.Bellotto, M.Magnoni, P.Falletti
9.50 Impatto della presenza di thoron sulle prestazioni dei monitor attivi per la misura della concentrazione di radon in continuo
G.Venoso, C.Di Carlo, M.Ampollini, S.Antignani, C.Carpentieri, M.Caprio, F.Bochicchio
10.10 Sensibilità al toron dei dosimetri radon: barriere diffusive, modelli teorici e verifiche sperimentali
M.Magnoni, E.Chiaberto, L.Garlati, M.Faure Ragani
Sessione parallela 2 - RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Presiede: Monica Angelucci
9.00 Introduzione sessione NIR e Interconfronto
Torino, ARPA Piemonte, 16-18 settembre 2019
Comunicazioni orali
9.30 Dispositivo portatile per la misurazione dell’esposizione occupazionale ai campi elettromagnetici prodotti da apparecchiature di Risonanza Magnetica
L.F.Ferrante Vero,V.Hartwig, G.Virgili, L.Landini, G.Giovannetti
9.50 Uso dei Database CEM e valutazioni modellistiche preventive nelle procedure di risanamento di un sito complesso di Telecomunicazione
D.Ceccarelli, D.Franci, S.Pavoncello, T.Aureli
10.10 Approfondimento sulla tecnologia 5G: caratteristiche tecniche e modalità di estrapolazione
S.Pavoncello, D.Franci, E.Grillo, S.Coltellacci, R.Cintoli, T.Aureli
10.30 Coffee break
11.00 Assemblea dei soci
13.15 Pranzo
Sessione parallela 3 - RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE
Presiede: David Michele Cappelletti
Relazione ad invito
14.30 Il contributo italiano all’iniziativa della IAEA per la costruzione di un inventory delle industrie NORM
C.Nuccetelli
Comunicazioni orali
15.00 Valutazione di impatto radiologico da NORM: il caso di Colonnetta di Fabro (Tr)
M.Marconi, P.Sabatini, L.Merlini
15.20 Valutazione d’impatto radiologico per un impianto di incenerimento di fanghi di depurazione di reflui civili e industriali
I.Peroni, S.Bucci, M.Guazzini, A.Iacoponi, D.Piccini, G.Pratesi
15.40 Applicazione delle norme ISO nella caratterizzazione radiologica e bonifica di siti potenzialmente contaminati: caso studio
L.Leone, F.Mancini
16.00 Coffee break
16.30 Analisi bayesiana spazio-temporale dei dati ottenuti in diverse campagne di misura nell'area circostante la centrale nucleare di Garigliano
A.Petraglia, C.Sirignano, R.Buompane, A.D'Onofrio, A.M.Esposito, F.Terrasi, C.Sabbarese
16.50 Studi radiobiologici in condizioni di fondo ambientale fortemente ridotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) utilizzando Drosophila melanogaster come organismo modello
G.Esposito, C.Nuccetelli, M.Ampollini, C.De Angelis, E.Bortolin, M.C.Quattrini, P.Morciano, F.Cipressa, A.Porrazzo, A.De Gregorio, G.Cenci, M.A.Tabocchini
17.10 Il lutezio 177 e il suo metastabile alienati in esenzione
S.Sandri, M.Guarracino
Sessione parallela 4 - RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Presiede: Monica Angelucci
Comunicazioni orali
14.30 Problematiche inerenti la simulazione dell’impatto elettromagnetico del segnale 5G: Massive MIMO, fattore statistico e TDD
E.Grillo, D.Franci, S.Pavoncello, S.Coltellacci, R.Cintoli, T.Aureli
14.50 Interconfronto: Intervento riassuntivo della parte di “corso di formazione” del 1° giorno dell’interconfronto Arpa Piemonte
15.10 Interconfronto: Presentazione metodo di registrazione e rigenerazione segnale Arpa Lazio
15.30 Interconfronto: Presentazione metodi di analisi dei risultati
16.00 Coffee break
16.30 Interconfronto: presentazione risultati Organizzatori
17.05 Interconfronto: discussione risultati Organizzatori
17.30 Presentazione poster sessione
17.40 Presentazione sponsor
20.00 Cena sociale
Venerdì 18
CITIZEN AND SOCIAL SCIENCES
Presiede: Cristina Nuccetelli
Relazione ad invito
9.00 Radiazioni e partecipazione pubblica: tra il citizen empowerment e la citizen science
P.Fattibene
Comunicazioni orali
9.30 Citizen science: una modalità efficace per la riduzione della dose derivante da radon indoor alla popolazione
C.Giovani, G.Candolini, P.Di Marco, D.Feliciosi, M.Garavaglia, M.Godeassi, L.Piccini, S.Pividore,E. Scruzzi, R.Zoccolan
9.50 La conoscenza della radioprotezione e la percezione del rischio da radiazioni in Italia e in Europa: i risultati di una survey sviluppata nell’ambito dell’EJP CONCERT
A.Palma, S.Della Monaca, V.Dini, S.Grande, A.Rosi, M.A.Tabocchini, T.Duranova, T.Perko, C.Pölzl-Viol, I.Salomaa, Y. Tomkiv, C.Turcanu, A.H.Tkaczyk, C.Willrodt, M.Grigioni, S.Bouffler
10.10 Primo progetto di Alternanza Scuola lavoro di ISIN sul radon
A.M.Sotgiu, G.Torri, M.Buchetti, P.Censi Neri
10.30 Coffe break
METODI DI MISURA
Presiede: Nadia Cherubini
Relazione ad invito
11.00 La qualità nelle misure di spettrometria gamma per utenti esperti: fare sistema per risolvere un problema comune
D.Lunesu, Comunicazioni orali
11.30 Sviluppo e assicurazione qualità di un nuovo metodo radiochimico rapido per la determinazione di stronzio-90 in matrici alimentari G.Trotta, M.Iammarino, G.Marchesani, A.E.Chiaravalle
11.50 Sviluppo e calibrazione di un metodo per la misura diretta del Toron
C.Sabbarese, F.Ambrosino, R.Buompane, V.Roca
12.10 Procedura per il campionamento e la misura della contaminazione radioattiva aerodispersa
A.Rizzo, C-M.Castellani, L.Ciciani, L.Sperandio, I.Vilardi
12.30 Caratterizzazione radiologica dei materiali provenienti dallo smantellamento del corridoio di servizio alle aree di processo (corridor) dell’impianto ITREC di Trisaia
S.Abate, S.Mancinelli, F.Mancini, D.Manes, P.Tortorelli, G.Varasano
12.50 Presentazione poster sessione
13.00 Chiusura Convegno e saluti finali
13.15 Light lunch
SESSIONI POSTER
Fisica Sanitaria
- Esposizione degli operatori di medicina nucleare durante la somministrazione di Y-90 e Lu-177: simulazioni Monte Carlo
P.Ferrari, F.Fioroni, E.Grassi, F.Mariotti - Gestione separata dei rifiuti radioattivi prodotti dalla diagnostica PET/TC: valutazione dell’applicabilità tecnico-operativa
F.Betti, L.Antonacci, D.Volterrani - Misura dell’attività specifica di radionuclidi a lunga vita in alcuni componenti del target di un ciclotrone medicale
E.Tomarchio, M.Giardina, D.Greco - Metodi Monte Carlo in radioprotezione: applicazione di Geant4 alla modellizzazione di target di ciclotroni biomedici per valutare i prodotti di attivazione
A.Chiappiniello, A.Rongoni, M.Iacco, F.Susta, S.Beneventi, R.Tarducci - Distribuzione di impurità di radionuclidi nel processo di sintesi di 18F-Metil-Colina (18F-FMeCh)
M.Iacco, A.Rongoni, A.Chiappiniello, P.Sabatini, M.Marconi, F.Susta, S.Beneventi, R.Tarducci - Interconfronto multicentrico per rivelatori di neutroni in radioterapia
L.Alticozzi, A.Tofani
Dosimetria e radioprotezione
- Monitoraggio della radiazione ambientale con dosimetri passivi nell’ambito del progetto EMPIR-16ENV04 “Prepardness”
F.Mariotti, B.Morelli, G.Iurlaro, L.Campani, L.Sperandio, M.Zivanovic, G.Pantelic, M.Majer, Ž.Kneževi, Z.Baranowska, H.Dombrowski - Progettazione di un bunker per impiantatore di ioni H e He per la produzione di microcircuiti elettronici
L.Zirone, G.Russo, S.Spartà - Modello di simulazione di un irraggiatore gamma per nuovi standards dosimetrici
M.Capogni, P.Ferrari, M.Bovi, G.Cappadozzi, C.Silvestri
Radioattività ambientale
- Monitoraggio della concentrazione di Rn-222 in un comprensorio residenziale del comune di ROMA
C.Fontana, J.Leopardi - Applicazione dei radionuclidi del fallout (FRNs) per la determinazione dell’erosione dei suoli con l’utilizzo di software dedicati
C.Fontana, S.Socciarelli, U.Neri - Contaminazione da 137Cs in campioni di marmellate di mirtillo nero
C.Cantaluppi, D.Zannoni, M.Calabrese - Impatto radiologico da inquinamento ambientale da NORM e TENORM a Crotone: il radon come indicatore
F.Bonacci, S.Procopio - Caratterizzazione di Uranio, Radio, Piombo e Polonio nell’area del bacino fosfogessi SIN di Tito – Area “Ex Liquichimica”: qualità del dato nelle tecniche di misura radiochimiche
G.Zambelli, M.Taroni, A.Iannarone, F.Carnaccini, F.Cesarini, A.Ciarmatori - Bonifiche da NORM/TENORM: iter della gestione. Dall’intervento di bonifica al recupero del materiale
G.Zambelli, C.Di Filippo, M.Taroni, A.Iannarone, F.Carnaccini, F.Cesarini, A.Ciarmatori - Risultati preliminari della campagna di misure RN indoors nell'area dell'Università del Salento
R.Trevisi, F. Leonardi, A.P. Caricato et al. - La radioattività naturale e artificiale in matrici ambientali e alimentari: tecniche diagnostiche ed evidenze sperimentali
F.Caridi, S.Marguccio, A.Belvedere,M.D’Agostino, G.Belmusto, G.Sabatino
Radiazioni non ionizzanti
- Il metodo Unilaser_MPC: metodica di valutazione dei rischi associati all’utilizzo dei laser
C.Costa, T.L.Maione, G.Pesce - Valutazione dell’esposizione a campi elettromagnetici nell’utilizzo di spettroscopi NMR (Nuclear Magnetic Resonance)
T.L.Maione, C.Costa, C.Annunziata
Metodi di misura
- Prove sperimentali di validazione del sistema di monitoraggio gamma LCU-05/MAG-02
L.F.Ferrante Vero, M.Salmi - RAM-TF: l'ultimo ‘nato’ della famiglia RAM/CCAM (Monitori di particolato radioattivo in aria di concezione avanzata) della RTS per applicazioni ambientali, di impianto in esercizio o in decommissioning e nel ciclo del combustibile, il quale utilizza un filtro a nastro ad elevata autonomia ma può anche impiegare filtri circolari singoli
F.Casotti, L.F.Ferrante Vero, G.Maselli, A.Rosati, M.Salmi - Determinazione di Piombo-210 in schermature in piombo per un sistema di spettrometria gamma ultrabassofondo
M.Roveri, G.Bilancia, L.Cossutta, N.Bianco, M.Merlo - Valutazione di efficienze fotoelettriche per uno scintillatore LaBr3(Ce) tramite un approccio Virtual Point Detector
E.Tomarchio - Esalazione di Rn dai materiali da costruzione: confronto tra i risultati delle misure sul campione intero e macinato
F.Leonardi, R.Trevisi, C.Nuccetelli