Il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
La sfida della prevenzione partecipata
Urbino Palazzo Ducale, Piazza Rinascimento, 13
4-5-6 Maggio 2022
Fondazione Rubes Triva, di concerto con l’Università degli Studi di Urbino e l'Osservatorio Olympus.
a questo link le registrazioni degli eventi
Il 28 aprile il Ministero della Salute ha emesso una ordinanza in cui aggiorna le prescrizioni in merito all'uso dei DPI per la protezione da COVID-19.
Il 12 ottobre 2020 EU-OSHA lancia la Campagna "Alleggeriamo il carico!" per il biennio "esteso" 2020-2022. Perchè è così importante?
La Fondazione AIFOS e l’Accademia SantaGiulia di Brescia, con sostegno della CIIP, hanno attivato il Museo virtuale per la sicurezza che raccoglie opere degli studenti dell'Accademia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro, anche in adesione alle campagne di EU-OSHA.
In occasione dell'8 marzo 2022 CIIP ha pubblicato un documento sul problema delle diseguaglianze di genere, che esiste anche nel riconoscimento delle malattie professionali.
Il dato emerge dalle analisi degli OpenData INAIL, fatte utilizzando lo strumento messo a disposizione da CIIP.
Il 1 aprile 2022 il Ministro Speranza ha emesso una ordinanza per l'adozione delle "Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali" a seguito dell'epidemia da SARS-CoV-2, valide dal 1/4/2022 al 31/12/2022.
Il Secondo rapporto CIIP sugli infortuni e le malattie professionali in Italia e il nuovo PNP 2020-2025
EU-OSHA ha pubblicato nel 2022 un documento per promuovere la partecipazione dei lavoratori nei processi di prevenzione dei DMS.
È stato pubblicato il Decreto Legge 24/3/2022 n.24 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza".
Amianto e Salute in Italia:
priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia
24 marzo 2022 - in diretta streaming- ore 9:30-13:30
organizzato da IIS - Ministero della salute
Le relazioni ed il video dell'evento sul sito del Ministero della Salute: "Amianto: il punto nel trentennale della legge che lo mise al bando in Italia".
Sono stati analizzati con il sistema promosso da CIIP i dati pubblicati da INAIL relativi al anno 2021. (vedi anche il 2° Rapporto CIIP)
Gli infortuni mortali sono in forte aumento anche se in numeri assoluti sembrano diminuiti: 1.270 nel 2020, 1.221 del 2021.