INAIL pubblica una interessante factsheet dal titolo “Lavoro notturno e salute riproduttiva”.
Nel documento – curato da L. Caporossi, M. De Rosa, B. Papaleo e A. Pera – si indica che alcuni processi fisiologici “sono regolati dai ritmi circadiani e questa sincronizzazione, in larga parte controllata dall’alternanza luce/buio, incide sui livelli di melatonina, secreti dalla ghiandola pineale”. Eventuali alterazioni in questa sincronizzazione “comportano variazioni ormonali e cellulari”.
Pubblichiamo il documento CIIP "Diisocianati e Poliuretani" sui rischi connessi all'impiego di tali sostanze, oggi di grande attualità date le recenti restrizioni nell'utilizzo imposte dalla normativa europea e la loro grande diffusione.
La Corte di Cassazione ha depositato le motivazioni della sentenza con la quale per la prima volta si attribuisce al RLS la corresponsabilità di un infortunio mortale di un lavoratore.
CIIP propone sei contributi sul tema.
La GU del 18/11/2023 pubblica il Decreto Ministeriale 10/10/2023 che aggiorna le tabelle delle malattie professionali; l'ultimo aggiornamento risale al 2008. Il testo integrale è scaricabile al seguente link.
Integriamo i precedenti commenti sulle modifiche al Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) del DL 48/23 e smi con un articolo di Paolo Pascucci sulla rivista Olympus.
L.E.S.S. Lombardy Exibition on Safety and Security
Less or More?
L’impegno di Regione Lombardia: meno infortuni e morti sul lavoro e più sicurezza
Sala Marco Biagi - Palazzo Lombardia, 23 - 27 ottobre 2023
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023
sono disponibili i materiali didattici (registrazioni e presentazioni) visitando il sito ufficiale e nell'articolo cliccando sui link evidenziati
CCP Milano
Il preposto e gli addetti a compiti speciali nell’aggiornamento del DLGS 81/08: quali strumenti per gli RLS
Palazzo Moriggia via Borgonuovo 23 - Milano
martedì 24 ottobre 2023 - ore 9:15 - 12:30
Seminario in modalità ibrida
sono disponibili le presentazioni
Mentre i Tavoli tecnici, organizzati dal Ministero del Lavoro con diverse associazioni che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, discutevano proposte di adeguamento delle norme in materia la Presidenza del Consiglio in data 1 maggio e 7 settembre aveva già approvato un provvedimento che prevedeva modifiche al D.Lgs. 81/08.
Ripresentiamo il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale approvato il 2 agosto 2023 dalla Conferenza Stato-Regioni integrato con le due circolari applicative della competente DG del 14/8 e del 27/9.
Il Calendario Nazionale Vaccinale, in esso inserito, prevede due capitoli di interesse per la tutela dei lavoratori che possono essere esposti, per motivi professionali, ad agenti biologici per contrastare i quali sono raccomandate le vaccinazioni:
“Le vaccinazioni per soggetti a rischio per esposizione professionale”
“Le vaccinazioni per il viaggiatore per turismo, per lavoro e per motivi di studio”
Pubblichiamo il Rapporto della Riunione che si è svolta il 18 ottobre 2023, presso la sala Giugni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in via Vittorio Veneto, 56 - Roma.
Trattasi della seconda sessione di lavoro del tavolo tecnico volto a esaminare proposte di riforma e a incentivare azioni di promozione in materia di sicurezza sul lavoro.
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Sono disponibili le presentazioni